Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (212/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (212/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   aia
   ANNALI
   Filosofo e Medico fu pure Giambattista Pellegri-ni. Venne laureato il a8 Settembre i54a, e fu aggregato ad entrambi i Collegi. Ottenne una lettura nelle pubbliche Scuole di Logica e Filosofia allo straordinario; poi passò a quella di Medicina pratica e teorica all'ordinario, e lesse fino al 1564* Ma caduto infermiccio lasciò la cattedra ; e mori poi il 9 Settembre del i566, e fu seppellito nella Chiesa di san Francesco, colla seguente iscrizione al suo Sepolcro :
   H1C J0ÀN. BAPT. PEREGRINI PH1LOS. ET MEDICI OSSà JAGBNT OBI1T AN. MDLXVI.
   SFORZA FILIUS PIETAT1S ERGO P. AH. MDCV1.
   Tardò il figliuolo quarant'abni a porre una me-tnoria al padre suo : ma egli stesso ne aveva già posta una a sè medesimo colle opere latine ed italiane, mediche e poetiche composte e pubblicate mentre stette viaggiatore in sul mondo. • Ora di Pompeo Pellegrini. Questo nobile bolognese fu decorato di laurea in Filosofia e Medicina 1* anno 1519; e, fatto lettore dello Studio, lessé Logica e Filosofia allo straordinario ed all'ordinàrio fino alF anno i54a, nel quale mori a' aS di Febbraio; e fu esso pure tumulato in san Francesco, venendo apposta al stìo sepolcro la seguente epigrafe, ché stente un po' del concettistico oltre il qostlinta dei tempi :
   d. 0. m:
   • j *
   POMPEI0 PELLEGRINO ART1UM BT MEDIO. DOCT. , ET EQUITI
   < I - '
   QUALIS ERAT BELLO POMPEIUS CORrOBE ET ASTU TALIS ERAT STUDIO VIR1BUS INGENII
   INTIMA NATURAE. MERITO SCRUTATI'» at ILLA HUIUS COONOMEN PAR dbdit INGENIO !
   VIE. AN. XL1X. MENS. III. OBI1T ANNÓ MDXLII.
   PR1D. CAL. MARTI il