Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (206/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   po6 ; ARRÌDI: -,
   qtial? jnofà io «età di 75 e più anni, e fd sepolta nella chiesa de'RR. Padri di san Francesco , che si sta ora ripristinando per intero a culto cattolico'. L' iscrizione messa,al ,suo sepolcro è ia seguente :
   D, 0, M , . » .
   ÉAItT. MXOOIO FHILO8OPHO AO MSBIOO PftASCLAUO» . CUJU» EStJSA VIRTOTUM *ACUITA» JVLOO HI. i>ONT. MAX. HKNR1CCT CAbUABUM REO!
   TOtlQ. OHBt NOTISSIMA BUEAAT QUI Vixn* AN. 1X2 V. MJRSS. VII. DlSs XXtl, ' OBIIT VJt. CAL. APBlL.
   J»» SAPT. MAGIO» FRATRI B. M« Tj ». ». MI.'
   Giallo Cesare Àranzi, zio del nostro Mpggi, e il Dottor Giuseppe Guglielmini, il primo nei suo libro delle osservazioni anatomiche e 1' altro nelr l'orazione sugli anatomici illustri bolognesi, dicono che il Maggi fu il primo che osservasse accurata* mente il muscolo elevatore della palpebra superiore , e che recasse ragione dell' ufficio suo. £ Già» Alessandro Brambilla, nella sua opera delle scoperte Fisico-Medico-Anatomico-Chirurgiche fatte da uomini illustri italiani, attribuisce al nostro Maggi l'essere stato il primo ad insegnare come si esegui*» sca metodicamente l'amputazione delle estremità, e quella a due tempi/descrìvendo tutto il metodo e l'apparato dal bolognese professore suggerito. Giovanni Langio nelle sue Epistole medicinali, dice che il Maggi non andò secondo a nessuno per erudizione nelle cose mediche: e parlano ancora di Bartolommeo con moltissima lode il Linden, l'Astrucb, il Gesnero, il Mandosio e l'immortale Tiraboscbi. Tre opere del Maggi sono pubbliche per le stampe, nna delle quali venne composta ad istanza di Galeotto Pio Signore della Mirandola.
   Mdinetio M ainetti è pur da notare frai medici e filosofi bolognesi. Egli è figlio di un Pizzolo cittadino