Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (201/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (201/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI a i5
   )'OrHq4le illMazzachelli parlano con lode, oltre il Fan tu zzi, di Domenico Bonfioli e delle opere di )ui, co^ì stampate come manoscritte. j Capponi,,Pellegrino della Porretta è a mettersi nel catalogo;dei medici bolognesi distinti. Fece i suoi studii di Filosofia e di Medicina in Bologna alle scuole di.,Giovanni Zecca,,/di; Gabriele Beati e di Qjap4.ioBetti. Ei ptesè laurea, al dire dell'AIidosit, l'anno Coltivò pure le lettere greche eia poesia, massimamente latina, ed eresse un'Accadèmia /col nfìme degl' Instabili. Divenuto poi Medico della tiei^, sua di Porretta e di que' Bagni, scrisse uo li»-bro snlje Acqufc termali del lnogo, riferendo in ita-li ano tutto ciò che Giovanni Zecca ne kvev» detto ini latino, ed aggiungendovi casi ed esempi di guarigioni. operate in virtù di «sse terme, e descrivendo le malattie che hanno vinte, e il temperamento de-gl' infermi che ridotti vennero per esse all' antioa sanità. Si ritiene oh» Pellegrino uscisse di vita cafr-duca nello aoorcio del secolo, alandosi medico nfci ,p*eso aub di: Porretta. Lasciò diciassette dettati di .VArio iargomento scientifico e poetioo, i quali tutti borono .depositati manoscritti nella Biblioteca bolo»-gneae già .dell'Istituto , .ora. della Pontificia1 Università..- .,<¦¦ ¦ j Figlio d'Alessandro di Giulio del quondam Biagio Cartari nacque Gian Lodovico, che, presa làurea dottorale in FifOéofia é Medicina „ fu aggregato al Collegio di queste facoltà, l'pqao i55>7 jl ai 4» Giugno. Indi nel i56i venne promosso alla cattedra di Filosofia nel»pubblico Studio, dove lesse fino al 1569; indi l'anno'appresso passò a leggère Filosofia a Perugia, ove rimase'sino all'anno 1575, dopo if quale ritornò alla nostra Università a leggere Medicina, e vi tenne assiduamente e con gran concorso la.lpuola fino all'anno 1593 in oni-mancò di vita il 319 di Giugno; e f« seppellito nella Chiesa di san Giacomo dentro la Cappella da lui costruita ed ornala, dedicata, ai sapti Apostoli' Pietro e Paolq, che dotò di rendita per celebrarvi uffizi Mori awiDahnente, Annal. Boi. T. VII. a6