Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (193/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI i93
   nel i58r, mentr'era Priore dell'Università Giambattista Salvago da Genova. Nella Cappella poi dove fu seppellito , si lessero parole d' encomio a lui, espresse in epigrafe coinè segue :
   D. O. M.
   FERRANTI VKTTO IUR. CONS. CLARISS. QUI IN PATRIO CYMNASIO JUS CIV. AN. L. FREQUENTISS. AUDITORIO PROFESSUS , AC
   PRAEMATVRE AD SEDEM PRIMAR. INCREDIBILI PLAUSU EVOCATUS, QUAM TPSE AD CLORIAM DOCTRINAE PAREM ADJICIENS , MODESTIAE LAUDEM NON NISI SUO TEMPORE ADIRE VOLI71T, OMNIBUS FERE IN CIV1TATE PERFUNCTUS HONOR1BUS, OBUT
   ANNO AETAT1S LXXV11. SAL. HUM. MDXCVI.
   I , i ¦ ' ' - ... •• •'«;-'> . ¦ r.in,., u » at
   II terzo de' promessi Giureconsulti fu Achille di Lodovico dalla Volta, laureato nel 1480, e cbe si distìnse non meno pe'suoi Voti e Consigli Legali, che per la greca erudizione. In Roma , alla corte del Datario di Clemente VII. (Monsignor Giberti ) fu dichiarato Conte, Notaio e Famigliare del Sacro Palazzo. Colà del i525 fu rivale in amore coll'Are-tino: questi l'offese con un sonetto, quegli rispose con un pugnale. 11 Casio cantò l'avvenimento sanguinoso con uno de*suoi soliti sonetti epitafìci, credendo morto il satirico Pietro, che poi mostra vivo con un secondo, dove svela il Dalla Volta per feritore del mordacissimo poeta.—Anche il Berni, segretario di Monsignor Giberti, volle alludere alle ferite date dal Volta all' Aretino, nei versi che scrisse contro di lui in quel tempo :
   Irtrn « T». ::'/ t»',ÌfctMUf fri»*. , t.ftnJl< b • . .. .•• 4 ri» Tu ne dirai, e farai tante e tante, Lingua fracida , marcia e senza sale , Che altin si troverà pur un pugnale Miglior di quel d'Achille, e più calzante.
   Armai. Boi. T. VII. 25
   J
   Digìtized by