Pagina (180/524)
Pagina

Pagina (180/524)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
i8o
ANNALI
D. 0. M.
ANNIB. MONTERESTI© JOB. OTB. DOCT. CELEBERRIMO INNOC&NTIUS FI!.. JULIUS I. C. D. BT CAR0EU8 NEPOTES F060ER0NT ?IX. AP. LXXIX, OBIIT ANNO DOMINI MDLXXXVI.
Vivida cui virtus cui sumra* scientia jurìs
Dum vivit fuerat nunc brevis urna tenet.
Negri Giacomo dèi Dottore Bartolommeo, ad esempio del padre datosi allo studio delle Leggi, ricevè la laurea dottorale l'anno i5i6 il aa di Settembre, e lesse alcuni anni nello Studio nostro; indi passò in Roma e divenne Avvocato Concistoriale, poi Auditore di Rota, nel qual tempo si trovò al miserando Sacco di Roma del 1527: fu prigione, pagò il ricatto , e, per paura, rimase smarrito dell' intelletto : dopo pochi giorni, sopravvenuta la pestilenza, dovette soccombere ai 6 di Luglio di esso anno, e lasciar le ossa in sul Tevere. Qtiì in Bologna nella Chiesa di san Giacomo, in un pilastro della Cappella che fu de' Negri, poi de' Formagliari, si legge in onor suo la seguente iscrizione :
D. O. M.
JACOBO DE NEGR1S B0N0N. 1. U. DOGTOR CELEBER. ADVOGATOQ. CONCISTORIALI QUI ROMAE MULTOS PER AHI MOS FLORENS AC DEMUH ROTAE AUDITOR ELECTUS IN FLEBILI URBIS EXGIDIO CUM SE AB HOSTE MAGNO REDI MI SS ET PROH NEFAS! PAULO MOX PESTE OB11T DIE VI. JULI1 MDXXV1J.
B0N1F&TIUS FRàTER MOERENS B. M. P.
Egli lasciò Ripetizioni di non lieve importanza.
Le

|