Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (172/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   176 ANNALI
   Dei quaraat'anni in ani fiorir la Parca
   Troncogli il filo, e il Cielo ornò dell' alma, E ricca fece del bel vel quest'arca.
   0 vlator, per ogni clima palma
   Ha frai Leggisti, e de' Consigli carca Solca la nave sua gloriosa ed alma.
   Lasciò infatti de'Consigli legali, e delle Ripetizioni intorno a non pochi testi del Diritto, i quali scritti addimostran bene come meritasse un più. de-gno lodatore che non fu Girolamo da Casio.
   Altri Dal Gambaro furon Legali nel secolo xyi ; fra i quali Lorenzo di Giacomoy cho, giovinetto ancora, si distinse molto negli studii dell'Aritmetica, e pare ne fosse maestro pubblicamente. Fu similmente Giureconsulto di molto valore, ma di poche fortune, com' egli stesso lasciò scritto. Dottore in ambe le leggi, non è detto dai contemporanei che le insegnasse nell' Archiginnasio, nè si sa bene se la pratica legale esercitasse. In che anno poi morisse non è aperto: l'Alidosi, Socino Bartofommeo, il Panciroli , il Facciolati ed altri storiografi della Giurisprudenza fecero parola di Lorenzo, ma non dell'anno di sua morte, nè dell'età che aveva quando mancò : solo si sa che pubblicò delle opere di calcolo, e degli scritti legali-politici dal i544 al Sa; dopo il quale anno non è più notizia che sia vissuto ; o se visse non diede più in luce veruna delle sue cose.
   Ferrante Gargiaria figliuolo di Cammillo Seniore, fu degli Anziani nell'ultimo bimestre del i588, mentr' era Gonfaloniere Ercole Bandini. Fu peritissimo nelle Leggi ed Avvocato di gran merito nei tempi suoi. Lasciò delle Allegazioni e de' Patrocinii ; opere stampate dal 1564 al i588 in parecchi volumi. Mori Ferrante del i5qo ai ventisette d'Agosto, sotto la Parrocchia di san Michele del Mercato di mezzo, avendo sessant' anni di età ; ed il cadavere di lui fu recato a sepoltura in san Martino maggiore.