Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (164/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i64
   ANNALI
   a professore Lodovico Boccadiferro} e Benedetto Vittori (riputatissimo medico), portò l'annuo stipendio a scudi d'oro settecento per ognuno. Ma la vita troppo affaticata non lasciò godere a Lodovico di queste largizioni, che Soprappreso da violenta infermità nel Maggio del 1545 nella sola età dì seasan-tatrè anni abbandonò il mondo.
   Poche notizie si hanno di Giambattista Cimatori, altro de' Legali bolognesi. Narra il Faotuzzi che fu laureato, secondo l'Alidosi, nel i5o5, ed aggregato al Collegio dei Gindioi. Egli era nato da un Giovanni nel i479 > ed a?eva applicato alle leggi sino dai più verdi suoi anni; ond'è probabile l'opinione, riferita dal Fontana nella sua Biblioteca Legale, che Biano di questo Cimatori certe Ripetizioni, dal detto compilatore della Giurisprudenza raccolte e mandate a. Ile stampe; le quali scritture del Cimatori stanno nel Tomo IV. Repetentium. Questo Legale uscì di vita molto giovine nel i5i3; ed ebbe sepoltura nella Chiesa de' Carmelitani di san Martino, dove gli fu eretta la seguente memoria:
   D. 0. M.
   JO. BAPT. CMATOBIO BONON. JtfB. OTB. CON». QOI FUNERB MBR8C8 ACERBO VIXIT ANN. XXXIin.
   IMN.BBAT J0ANNE8 PATBB MOESTIMI. PERMITTBNTlBUS BLEPHANT0TI1S AN. 8AL. HDXIIT.
   prid. cal. decembb.
   i nunc et vigila nocte6qcr ab8dhb ledendo o curas bomindh coeptaque tana nim1s
   ETITMH XPONOE TAETIN OBIOE.
   Coltelli Francesco fu pur leggista e bolognese. Nacque di nobile famiglia, e recatosi a Roma in giovanezza ; fu scelto a Procuratore del Fisco nei Pontificati di Giulio III., Marcello II., Paolo IV. e Pio'IV.: e morì in tale ufficio l'anno i564» avendone di vita quarantasei, otto mesi c ventisei giorni. Lasciò alle stdmpe alcuni Consigli, che il Fontana
   v^ooQle