Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (143/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   i43
   noi il Pontefice Clemente VII., che venne ad incoronar imperatore nella nostra Basilica il famoso Carlo V. di Spagna e di Lamagna, esso Pontefice creò Cavaliere aurato il nostro Girolamo; e Paolo III. Papa, mediante il Cardinale Guido Ascanio Sforza Legato di Bologna, lo dichiarò Conte Palatino insieme a' suoi figli maschi in perpetuo ; come da privilegio del i5 Settembre i537 è fatto manifesto. Fa poi Avvocato della Camera di Bologna, e Consigliere di Francesco I. Re di Francia.
   Nell'anno appresso (i538), il Rettore delle due Università dei Leggisti e degli Artisti, che fu Ruggero Tassis Barone tedesco, facendo il solenne ingresso alla sua carica , trascorse le vie principali della nostra città con lungo seguito e corteggio di scolari, d' artisti, di trombettieri , di musici , di poeti e di cittadini d'ogni classe; e giunto alla casa del Grati (cosa singolarissima, straordinaria ) volle onorarlo di sua presenza , e con tutto il seguito presso di lui per alcun tempo si stette : e quando ne partì, fu tolto dalle finestre di essa casa un magnifico Palio che vi era esposto, e il quale venne giostrato nella pubblica Piazza.
   Il nome del Grati era a quei giorni famosissimo anche fuori d'Italia, e singolarmente nella Francia; onde avvenne che la città di Valenza nel Del-finato desiderasse elevarlo alla Cattedra primaria in quella sua Università. E sì onorifiche furon le lettere d'invito, e tali le gentilezze di che lo seppero onorare, che 1' esimio Giurista piegò al loro desiderio, ed accettò la proposta.
   Nel i54° venne a tal fine da Valenza a Bologna un certo Don Pietro Sareto fornito di amplissimo mandato di procura fattogli dai Consoli, dai Consiglieri e dai Rettori della sua patria, e qui stabilì i patti proposti al Grati e da lui sottoscritti, nei quali spiegavasi com' egli insegnerebbe il Gius Civile in Valenza in quell'ora del giorno che più gli tornasse a comodità: che lo stipendio dovesse cominciare non dal suo arrivo iu Valenza ma dal giorno