Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (130/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (130/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   creato Cardinale. Maravigliò Lodovico dell'offerta; perchè non aveva alcuna servitù con quella corte; promise recarsi a Pisa, purché la Chiesa di Ragusi venisse provveduta di Pastore. Il Medici ottenne tutto dal Papa, sicché il Beccadelli ritornò in Italia per l'ultima volta, e fu dinanzi al suo novello protettore, che ne gioiva, mentre la Chiesa e i Ragusei dolevansi dell'altissima perdita. Qnesto fu circa nel i56o; e due anni appresso, mancato essendo il Cardinale diciannovenne, ne fu oosternatissimo l'insigne suo ammaestratore e consigliere, il quale, nel dolore di tanta perdita, voleva partirsi di Toscana, che troppo infausta era per lui. Ma Iddio aveva stabilito che più non ne partisse, e che anzi in pace la vita sua vi chiudesse. Il Duca Cosimo (che più da sè noi volea dimettere benché gli fosse morto il figliuolo) gli conferì la Prepositura della Chiesa di Prato , giuspadronato allora di Casa Medioi. N® ottenne Lodovico le Bolle, e vi si doveva recare ; ma il giorno 8 d'Aprile i565, colpito da cruda apoplessia, fu reso impotente al moto delle gambe. Riavutosi alquanto, ordinò le cose a lui spettanti come Preposto di Prato ; cercò ed ebbe la conversazione de' migliori letterati della città ; ma ricusò costantemente di recarsi a Roma, dove aspettavalo il fortunato Cosimo, fatto Gran-Duca primo della Toscana. Passò in questa guisa otto anni ancora, o poco meno, il Beccadelli, non allontanandosi da Prato se non nel bollore estivo, per visitare ed abbellire la sua cara Villa di Pradal] bino nella collina bolognese.—Ma in fine, trovandosi al luogo di sua Prepositura, attaccato venne tre volte da paralisi appopletioa, nel Maggio, nel Settembre e nell'Ottobre dell'anno 1572, sicché gli convenne soccombere il 16 di quest' ultimo mese, munito d' ogni soccorso di religione, e colla pace rassegnata onde trapassa l'uomo santo. — Nella Chiesa principale di sua Prepositura, vennero tumulate le caduche spoglie di lui , e gli fu posta la seguente iscrizione , che compendia la vita di lui, e la quale, benché
   v^ooQle