Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (119/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (119/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   bolognési
   119
   Paolo di Cristofaro del Grasso, Canonico Regolare Lateranense Vescovo di Zanto e di Ce fa Ionia, isole nella Jonia eletto il 5 Loglio del 15^4, fu poi consecrato nella Chiesa di sant'Ambrogio di Milano dall'Arcivéscovo di quella città; fu suffraganeo del Cardinale Paleotti Arcivescovo di Bologna del i584. Mod l'anno i58q il i5 d'Aprile in età di 45 anni, nella Canonica di san Pietro dov' aspettava di ritornar suffraganeo dell'Arcivescovo* Venne portato nella Chiesa del suo Monastero di san Giovanni in 'Monte di Bologna con gran pompa. ( Costanzo di Vincenzo Bargellini dell' ordine minore di san Francesco e Teologo, fu Vescovo di Rieti nell'Umbria creato il 17 Settembre del 1574 in luogo d'Alfonso Binarmi: ma non conferendogli l'aria, rinunciò questa Chiesa nel 1584 ©bbe quella di Foligno nel mese di Giugno , dove morì poi nel-l'anno seguenté il 29 Decembre.
   Marcantonio di Cornelio Marsili detto An'Colonna, essendo Referendario dell'una e dell'altra Si^ gnatura, fu fatto Arcivescovo di Salerno il a5 Giugno 1574 in luogo di Marcantonio Colonna Cardinale suo zio materno. Morì nel 1589 il a5 di Aprile in Camerino dove era Governatore.
   Annibale di Giovan Antonio Senatore de*Grassi, mentre era Referendario dell'una e dell'altra Signatura fu fatto Vescovo di Faenza il i4Luglio del 157S in luogo di Giambattista Sighizzelli. Nel i58o fu destinato Visitatore Apostolico di tutte le Chiese marittime della campagna di Roma con autorità amplissima. Neil' Ottobre del seguente anno andò Vicelegato del Cardinale Vercelli Legato della Romagna , ove stette due anni e mezzo. Rinunciò il Vescovato a Giovan Antonio Grassi suo nipote nel Marzo del i585. E nel medesimo anno fu fatto Consultore del Santo Ufficio, e nel seguente Chierico di Camera Apostolica. Del 1587 fu Riveditore dei conti pubblici della Marca, e il seguente andò Nunzio in Ispagna al Re cattolico, dove morì il 24 Giugno 1590 in Madrid, e fu sepolto nella Chiesa dei Gesuiti.