Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (116/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   J23 ANNALI
   in breve è narrata la vita di un uomo sì probo, costante, prudente, giudizioso; degno in una parola della sua famiglia e della sua patria. - Vincenzo di Luca Luchi Vescovo d'Ancona in luogo di Gian Matteo suo fratello 1*8 di Febbraio 1556: fu al Concilio di Trento dove giunse alli io di Febbraio del i56a; e morto l'anno i585 il 3i Genbaio, e sepolto nella sua Chiesa, gli successe Carlo Conti, Resta di lui questa memoria:
   D. 0. M.
   VINCENT. DB LUCH18 BONON. SPISC. ANCON. BT HOMANAE VIBO RELIGIONE , CA8TITATB BT LIBERALITATE BT IN FAOPEBia CBAB1TATB FRABCLARO, AETATIS LX. EPISCOPO VERO XXIX. ASINO MDLXXXV. FRID. CAI.. FEBB. MAXIMO AB CON. DOLORE rosa,
   Tommaso d'Ercole del Gìglio, essendo Teso riero del Papa, fu fatto Vescovo di Sora e di Ripatran-sone del i556. Ebbe molti governi dalla Santa Sede Apostolica, e parimenti il Tesorierato Generale : fu poi creato Vescovo di Piacenza nel 1577, e alli 24 di Marzo, entrò nella sua Chiesa. E vi morì 1' anno seguente il 16 <11 Settembre, succedendogli Filippo Sega.
   Giovanni Carlo d'Andrea Bovi,Vescovo d'Astnmi dove era Coadiutore, poi Arcivescovo d'Uria e di Brindisi l'anno 1557. Del i56a andò al Concilio di Trento, e vi giunse alli 3 di Febbraio. Nella sua Chiesa si vede questa memoria :
   JO. CAROLO» B0V10S BONON. ABQHIBPISC. OBIAB BT BB0NDVSY BGCLE8IA ORITANA IN PRI8TINAM DIGNITATEM A&CHIEPISCO-PALBM RBNOVATA RAS ABDES YKTU STATE COLLA PS A8 AUT BBLLO DIROTAIE 8. F.^A FONDAMENTIS 8IBI CCE880BIBU8QUB 8018 IN TETEBE ABCA ANTIQDITATI6 CONSBRTANDAB GAC9A BE8TIT0IT.
   Morì nel 1570 d'Ottobre.