Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (112/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   US
   ANNALI
   Nunzio a Veti cai a : e tanto sparse odore di santità e di acuto ingegno, che nella Sede vacante di Paolo IV. fu in predicamento S'esser fatto Papa benché non fosse Cardinale. Non si sa bene dì qual anno morisse; ma fosse pure mancato in tardissima età, venne rapito troppo presto, perchè gli uomini buoni ed ntili vengono sempre; mietuti da morte soverohiamente immaturi.
   Vescovo di Faenza fu JPier Andrea Gambari, che vi morì poco dopo la morte di Papa Clemente VII. che lo aveva innalaato a quella cospicua dignità.
   Marcantonio del Dottore e Senatore Giovanni Cam-peggi, mori essendo Vescovo di Grosseto nel i553, dopo ventisei anni di santa reggenza della Chiesa e delia diopeii sua.
   Fu Ottaviano Castelli Vescovo di Moriteleone iu Calabria nel i53o. Esso morì del i54a ai a5 di Giugno, in Ferrara; e fu poi trasferito cadavere a Bologna, e quivi ebbe sepoltura in san Petronio con questo epitafio :
   octatiami caftblli tnkkuf mbsabiae soiwi sic «FOLTI moii «orma VITA! s0t oftima ; felix QUI stato it boitum , quod OKOM est octatiano castello «ri SCO PO divini HO- . maniq. JCBIf COM8OLTI8SIMO QUI t1x ah. lxx. ob1it FEB-bab1ae ttt. cali. jolia8 mdxlii. inde bonon. delatu8 0* ipsb yivbns juwsbat, biq 8kp0ltgs est gal. jvh. mdxlii1.
   Taddeo del Conte Guido Pepoli era Monaoo oli-vetano, e Vescovo in Carniola l'anno i53o: dopo il qual tempo non si ha più memoria di lui.
   Paolo ài Michele Casali Vescovo di Buino, venne assunto a tale dignità da Papa Paolo III. Egli morì del i53a essendo Legato al Be d'Inghilterra. E in una memoria della famiglia Casali in san Domenico di Bologna fu tenuta parola di lui in questa maniera :
   paolo casaiilo boviahi ponti f. db p. k. ad bbitaniàis bbgbm lkgato degessit ah. hdxxxii.