,o8
annali
. mezzi lenti e pacifici, ma costanti ed efficaci. — A tanta prudenza non rispose dapprima gratitudine ; ma con progresso di tempo n' ebbe letizia così il pastore ohe 1'armento : ond'egli alla fine divenne l'oggetto più amato e riverito della, città e della diocesi; e le nuove sue leggi s'ebbero in conto di Oracoli, cui davan plauso le genti, oon sommessa obbedienza, con candide lodi, con espansive benedizioni.—Quest'era l' effetto di sua. sapiènza e di sua.santità 1 — Egli gioiva della fortuna de'sudditi: ' e perchè meglio le cose procedessero-sempre, perchè la vigna del Signore fruttificasse ubertà, volle che tutti gli operai dipendenti da luifosàero valenti é degni Cultori. Ed eccolo saggio nell' elezione dei Vicari : eccolo coadiuvato da un Angelo Peruzio, da> un Nicolò Orati, da un Marc'Aptonio Salamoili, che poi di vennero Vescovi, «degnamente Vescovi. Senza parlare di Sebastiano Medici, ohe fa luce e 1 decoro della religionb di Cristo ' e della sci da za Caie onica.—Per meglio governare le cose, istituì un -corposi Teologi, cui assegnò la materia di ohe impiegarsi , riguardante i sacri Canoniw Fece scelta di quattro Canonici della Cattedrale, eh e vegghisaseio ài. miglior reggimento della' suà Chiesa> all' timmi-t Distrazione de' redditi,* alla -.sicurezza universale. In-traprese la prima visita della città, péri le Chiese, pegli. Spedali, pei luoghi Pii, dappertutto facendo -ottime e -sante ordinaziopi. Poi visitò- la diocesi intera k con iigilaasiiji coti zelo ihdicìbtli, istituendo ti Vicari forànei! ,r arbitri delle piccolo : cause eeole-•dastico-pinli, e provvidi maestrati della religione, che doveva,darsi a tutVaomo. al -porre in ^tto i de--crèAi del sacroCorioilio Tridentino. — Compiuta la j«isita intimò il ; Sinodo diocesano. ( che; poi ¦ radunò ¦tutti'gli, anni ), nel quale stabilì molte cose intorno .alla; disciplina, de'Chierici, de'f Sacerdoti e de' Paro-«bi ;.dettò regole per j'insegnaménto della cristiana Dottrinario venti Chiese a tale officiò stabilite, o per mezzo d* isti tu tori provati e caritatevoli ; presoel-§ó Deputati che. sopravvegliassero all'adempimento
v^ooQle