Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (96/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ino
   annali
   di Maiorica; era troppa gloria ad un nomo modesto e giovine, e il Paleotti ricusavalo.—Non poteva perì» ricusare le gravi cure d'Auditore di Rota (i556); il qual incarico mostrò egli oon quanta forza sapesse reggere.—Salito al soglio del Vaticano Pio IV., ripigliò: questi l'interrotto Concilio di Trento, e volle che il nostro Paleotti vi si recasse con dottissimi-Porporati, e con esso loro alla gran causa assistesse. Ivi si unirono i Cardinali, del i56i, e Gabrielef già salutato Monsignore, tanto si mostrò erudito, ingegnoso, profondo, onesto, prudente, che guadagnossi la confidenza e l'affezione di tutti. Nè causa si espo-1 neva, nè dibattevasi questione eh' ei non ne fosse interrogato arbitro e giudice, e che tutti non si acquetassero nel parere di lui. Parere del Saggio : equo e mite J — Éd oh quante cure vefsaronsi sul Prelato bolognese t Egli ordinatore dei Decreti del Conoilio ; egli scrittore de'rapporti alla corte Romana ed a vari Principi cattolici, egli messaggiera ai Legati ed agli Ambasciatori dei Principi, egli Uditore pei Vescovi, egli compositore di discrepanze, egli dappertutto a sopportare i più gravi pesi, a disbrigare le più ardue faccende ! — Ma come reggervi ? Finì il Concilio del i563; ei tornò a Roma; acquistò le lodi uc' J *
   virtù senza sacrifizio : convien sostenerne di nuovi. Si esaminino gli Atti del Concilio prima d'esporli allo sguardo di tutta cristianità per la loro osservanza: ciò si adempia da sommi uomini; sieda fVa questi il Paleotti coli'altro bolognese Ugo Boncom-pagni, che fu poi Gregorio XIII., e con Franoesco degli Alciati, che divenne quindi Cardinale. . Ed ecco pervenuto il giorno che deve recar pte-mio al benemerito delle Scienze Canoniche e Legali, e della Cattolica Religione. Gabriele, ch'ebbe sì bene meritato della corte Pontificia, venne dal supremo Gerarca dichiarato sostegno di Santa Chiesa ; e il iz Marzo i565, contando 43 anni d'età, nulla cercando, a nulla agognando, era Cardinal Diacono
   tant' erasi fiaccato