bolognesi
de'Cardinali, che per morte lasci aròno la sacra por» pora nel secolo sestodecimo che qui riepiloghiamo; . Nel i5n fu fatto Cardinale Achille di Balda**-sarre Grassi , il quale Achille tanto si distinse al tempo di Leon X., per giustizia, modestia, libera* Jità e decoro, ch'ebbe le chiavi del cuore di esso Pontefice , cui giovò e colle opere e col consiglio.
Così Lorenzo di Giovanni Campeggi onorò la Sa* era Porpora in matura età, come aveva onorata la famiglia propria , quando in giovanezza era padre d' onesta e degna prole, che lo imitò nelle virtù, e lo seguì nelle cariche onorificentissime. Egli andò legato de' Pontefici, ed in Germania e in Inghilterra: e fu Vescovo infine di Bologna (come già vedemmo) e vestì il mauto cardinalizio nel 1517 dell'era cristiana. .
Nello stesso anno tSi^ fu promosso alla Sacra Porpora Giovanni di Bernardino Gozzadini, men-tr'era. per la Santa Sede Governatore di Reggio, dove chiuse i suoi giorni con miseranda morte, che al certo non meritava.
Del i55i poi fu creato Cardinale Giovanni di Cristoforo Poggi, segretario di Giovanni II. Bentivoglio. Giovanni era nato nel 149$, e in gioventù ebbe moglie , della quale fu privato da morte nel i528. Dopo questo tempo, dato un addio alla famiglia, andò a Roma, dove ogni, giorno avanzò negli onori ecclesiastici (perchè già s'era fatto sacerdote), e divenne Cardinal Prete del titolo di santa Anastasia. Fu egli che edificò il palazzo dov'è oggi l'Università di Bologna, e che in san Giacomo eresse la famosa Cappella da lui nomata dei Poggi, giovandosi nelle opere di architettura e di pittura degli insigni Tibaldi, artisti famosi bolognesi, ma d'origine lombarda, a quanto pare comunemente. Esso Cardinale Poggi mancò in patria nel i556, e venne sepolto nella Cappella già accennata, in san Giacomo Maggiore.
Nel sunnotato anno i55i fu eletto Cardinale Alessandro Campeggi, di Lorenzo suaccennato, il quale