BOLOGNESI
73
a quello, in memori* della vernata del Papa io Bologna. Il «orno presso, ohe fu II primo di De-«ambre, il Papa celebrato la messa uscì
fuori di chiesa a piedi e diede la benedizione al popolo sulla piaoxa, e poi montato sopra una mula, acoompagnnto da' aali, da tutta la corte, dai Magistrati e da quasi tutti i cittadini, s' inviò verso la porta di strada maggiore, dove soesi da cavallo i Magistrati, egli fermatosi dì nuovo li benedì con tutto il popolo, e poi per la via di Romagna se n'andò verso Roma, di dove riguardò con amore i bolognesi finché beatogli la vita.
Di questa venuta e di questo soggiorno del Pontefice in Bologna decretarono memoria i signori del Reggimento, oon una lapide messa ad oro, da murarsi presso la porta maggiore del palazzo pubblico, la quale iscrizione facesse come riscontro a quella dell' incoronazione di Carlo V. Imperatore.—Ed ecco 1' epigrafe onde ora parliamo :
CLEMENTI Vili. PONT. MAX.
QT1 POiTQTAM ÌVMMA OPB AC PRVDBKTIA AVITAM IN GALLlA VLTBt. BB&LIS OIVILlBVi OP7HUIA BELlQIOBgM CONFIHMÀI81T
ATQVB IN PANNOMIA INPBBIOXB MIMI8 AYXIL1ABIBVS COPUS TF1CARVM IMHmi GOMPBEMtMkT CVM DTCATTS PBBBABIBNSIS AD 8.MDBM APOSTOLICA» LBOB BBDIBBT CON8OBIPTO INCBBDIBILI CBLBBJTATB BXBBCITT AMPLIM.
GARA. PBTBI ALDOBBAMDUtl FMATtlB Vw DTCtf *T a.TSPI0U8
ao atxctfsmavo glabi». umio muti tbitmpbom imi
QTIBUS UBO* VBLIOIMIMB GBmt ITAUAQUB MBTO UBBBATA QTOD OPTAMlXVM MAOM QTAM imAlOW T1DBBATTB VBABAB1AM TBWJT JTTHCIOQ. ALLATO DB PACB IHTIl OALLIABVM BT UHM*. BBGES IPSO AVCTORB COMPBCTA
nWClPl OLBMBHTIMIMO DKQVB SAO OtTITATB OPTIMI MBBtTO ALSX. CABD. M. ALTO LBOATO BOB. BPINVLA PBOLBGATO S. P. Q. B. P. 0. ANNO V. CIOIOXGIIX.
Questa epigrafe venne adorna di belle cornici, come sapevasi a que' giorni fortunati per le Arti Armai. Boi. T. VII. io