BOLOGNESI
63
Entrati nella città, subito oon la vista si scopriva un Arco piantato là dove comincia la strada, che lasciando san Benedetto, a mano manca va in mercato. Era d'altezza piedi 37 e di larghezza a7, fabbricato tutto di pietra cotta, siccome tutti gli altri; e vaghissimamente dipinto, e ornato, di architettura composita co'suoi frontespizi, cornice e architrave , e con quattro colonne, che sostenevano la fabbrica ; tra le quali erano quattro nicchi. Sopra l'Arco in mezzo al frontespizio era la statua di Bologna armata con l'asta in mano e la celata in testa , che veniva ad incontrare il sno Signore, e ad inchinarsegli con mostrar la memoria, ch'ella tiene de' tanti benefizi, e delle grazie da lui ricevute ( il che era un soddisfare al secondo obbligo, di cui dicemmo ) e ad esibirsi prontissima a'servigi di Santa Chiesa. Dentro i quattro nicchi eran quattro bambini di tutto rilievo finti di bronzo: un d'essi aveva nelle mani uno scudo con la croce dentro (che è insegna di Bologna ) e sotto v' era scritto : midi civium , dinotandosi per la croce la Religione Cattolica s in cui è posta la vera sai ute de' credenti, e conseguentemente di questa città cattolica. L'altro bambino aveva anch'egli in mano uno scudo, den-trovi queste lettere : S. P. Q. B. e di sotto queste parole: bknicnitate fonti ria a , per le quali si viene a dire, che questa città riconosce l'ottima costituzione e forma del governo sno presente dalla benignità del Pontefice. Il terso fanciullino tenea un trofèo di libri; il suo motto era: matris studio-bum , essendo i libri le armi principali di questa città detta ab antico madre degli studi, come ella è in effetti, de' quali libri i pregiatissimi frutti, cbe sono la Dottrina e la Sapienza, ella siccome è in obbligo, cosi qui s'offerisce di adoperare in servigio del suo Prinoipe. Il quarto puttino teneva un trofeo d'armi, cui era scritto di sotto : szcobitati publicae , conciossiacosaché ella per la tranquillità così sua, come di Santa Chiesa sia apparecchiata di prendere le armi, nelle quali perciò si è non poco .
*