BOLOGNESI
35
di Ferrara; e anche per visitare nna parte dello Stato ecclesiastico, diede ordine di partirsi di Roma, è poi accompagnato da Cardinali, Prelati, Baroni, Signori e Cortigiani d'ogni sorte, prese la via di Loreto, della Marca e di Romagna, dove fn incontrato da Ercole Bentivogli Conte, Mario Casali Cavaliere e Francesco Sampieri tutti Senatori, che mandati dal Reggimento per ambasciatori, l'invitarono a venire « Bologna: ma egli avendo risposto, che nel suo ritorno procurerebbe di compiacere a'bolognesi, andò a Ferrara; dove» cercando di dare ogni possibile sod-disfasione a quel popolo, dimorò sei mesi.
E in quel tempo -venne a Bologna il Cardinale Montalti Legato, il quale più non era stato nella aua legazione ; e non fece V entrata pomposa oon l'incontro de*Magistrati e del Clero ; ma si fece però gran festa per tutta la città oon suoni di campane, e fuoohi e tiri d'artiglieria. E mentre, che il Legato era in Bologna, essendosi dopo lunghe e importantissime guerre passate tra i Re Filippo II. di Spagna, e Enrico IV. di Francia, trattata lungamente, e alla fine conchiusa la pace, s'ebbe avviso, esser passato alla celeste beatitudine alli iS di Ottobre, cioè di quattro giorni dopo la concbinsiooe della pace esso Re Filippo, a cni era succeduto Filippo III. suo figlinolo, il qnale poco dianzi, per ordine del padre, e oon la dispensa del Papa, aveva promesso di pigliar per moglie Margherita già figlinola di Carlo Arciduca d'Austria sua parente; la quale d' nn mese dopo la morte del Re, accompagnata dall'Arciduchessa sua madre, e da Alberto medesimamente Arciduca d'Austria, e da infiniti altri Si» gnori e Baroni entrò in Ferrara, dove a nome di Filippo III. Re di Spagna, fu sposata dal medesimo Aroiduoa Alberto, il quale di poi sposò il Duca di 8essa ambasciatore residente presso il Papa d'esso Ro di Spagna, in nome dell'infanta Donna Isabella Clara Eugenia già figliuola di Filippo II., e sorella di Filippo III. Re ai Spagna, là quale dal padre gli era stata fidanzata con dote della Contea di Fiandra. Armai. Boi. T, VII. 7