Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (532/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (532/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5*6
   ANNALI
   soldati francesi, ebbero a somma grasia di persa*-» dere il Papa che prendesse in grazia i signori Colon', nesi, e si accordasse cogli Spagnuoli e col Duca d'Alva loro generale, ch'era pervenuto eoll'eier-r cito fino alle mura di Roma.
   E non appena fu conchiusa quella pace, ecw? subito si ebbe avviso che nell' autunno dell' anno (... Settembre) era morto Carlo V. Imperatore, pa«* dre di Filippo II. Re di Spagna; monarca fortuna-* tissimo che ne' suoi Stati mai non vide il sole a tramontare. Stanco del mondo e di sue vane grandezze, ritirossi a quiete di vivere nel Convento di san Giusto in Estremadura, lasciando al figliuolo ed al fratello le corone. E datosi tutto alla contemplazione ed alla pace del chiostro, ivi, da uomo com' era uguale agli altri per natura, visse umilmente qualche anno fra gli umili monaci , finché affranto da mala salute, adagiatosi da sè nella bara, fattesi cantare le salmodie pei morienti peccatori, e rispondendo alle preci de'compagni, uscì di sotto al funereo drappo in istato quasi di agonia; e dopo tre giorni restituiva la grand' anima a quel Dio, che potenza somma gli ebbe data, e che tanto seppe illuminarlo da fargli anteporre l'oscurità degli umili e piccoli al vano splendore de' superbi e de'grandi; e la morte del Frate a quella di eccelso Imperatore.
   E poiché diciamo di morti, aggiungeremo che mancò fra noi ( a5 Ottobre ) il Senatore Tommaso Cospi mentr' era Gonfaloniere di Giustizia ; ed a spese pubbliche, e con grandissimo onore fu sepolto nella Chiesa di san Petronio, accompagnato dalle adunanze temporali delle Arti, dalle Confraternite spirituali, dai Capitoli de'Canonici, dal Clero secolare e regolare,* da tutti i Maestrati, dai Senatori, dai Collegi de'Dottori vestiti in lutto con gra-maglia, fuorché gli Anziani, i quali indossavano abiti di velluto nero.