Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (523/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (523/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   54?
   Giovanni Campeggi adunque nacque del Senatore' Conte Antonio, e fu cugino del vescovo Alessandro. Narra 1' Ùglielli com'esso venisse'eletto Vescovo di Parenzo, il 18 Maggio del 1537; ed aggiunge il Fantutzi eh' egli fu Canonico ed Arcidiacono della Cattedrale nostra. Nell'anno i54g poi, fu spedito in tempo di Sede Vacante dal Collegio de' Cardinali per Governatore a Viterbo, e in tutto il Patrimonio di san Pietro. In fine, nello scorso anno i553, per rinunzia fatta dal cugino di lui Alessandro, Venne da Giulio III., volgendo il mese di Marzo, nominato Vescovo di Bologna. Così l'Ughelli nel-l'Italia Sacra, così un Codice importantissimo dell'Istituto.—Dell'anno seguente jpoi (che è quello onde parliamo) correndo il mese di Maggio, egli fece la solenne entrata in Bologna, sotto baldacchino di zendado bianco, in abito pontificale, accompagnato da diciotto nobili giovanetti, che riccamente vestiti con drappi di seta bianca, e adorni di spade inargentate e di collane d'oro, lo servi-Vano di parafrenieri. Ed incontrato dal clero a piedi e dai magistrati a cavallo, e da gran numero di popolo che da tutte le parti a lui traeva, prese solennemente possessione del suo vescovato, fra le acclamazioni de'concittadini che videro siedere a lor pastori tre uomini insigni d'una medesima progenie.
   Intanto (19 Maggio) i Reverendi Padri Cappuccini passavano dalla Casa in santa Lucia, all' abitazione del Monte Calvario fuor di Porta san Mammolo , dove poi nel 1595 vedevano consacrata la loro Chiesa.
   E quel Cardinale Alessandro, ch'ebbe rinunziato l'espiscopio al benamato cugino, in quest'anno medesimo di che parliamo (20 al 21 Settembre) venne a morte in Roma, e fu deposto nel sepolcro del padre in santa Maria in Trastevere. Quivi dapprima nè il padre nè il figlio veruna iscrizione non ebbero; ma quando dal luogo elevato dove un giorno aveao tomba, per decreto della Sacra Congregazione de'Riti, che tale cosa riprova, furono in luogo più