5i8
ANNALI
Parma con due compagnie di soldati bolognesi».dei
2uali furono Capitani Rinaldo Marsili e Vincenzo lampeggi, per tenere il popolo parmense in devozione di Santa Chiesa. Del qual servigio fra due anni ebbe premio il Medici, venendo fatto Cardinale dal Pontefice suddetto.
Se mai vi fu anno in cui le cose di Bologna passassero quiete e regolari sì che nulla a dire se ne abbia, egli fu il presente, delle cui notizie nul-1' altro possiamo dire se non che il Papa volendoci dare un Cardinal Legato, onde la città nostra difettava, depntò a questa dignità il Cardinale Gio-van Maria di Monte o Dalmonte, che già si trovava in Bologna Legato del Concilio, e del quale correva fama lodevolissima di gran dottrina e prudenza. Il perchè di leggieri potrà comprendere chicchessia come il popolo accogliesse con gioia la nomina di un tale reggente, il quale dapprincipio non ebbe vicelegato veruno, deputato dal Papa a cooperare con lui pel miglior governo di Bologna ; laonde gio-vavasi d'un suo parente chiamato Tarugio Tarugi o Tarangi da Montepulciano, con titolo di luogotenente, fi ' * 1 11 *
Dalmon , _ 0
era di famiglia romana, e fu Auditore della Camera Apostolica ; poi da Papa Giulio II. era stato creato Arcivescovo di Siponte; e del i536 da Papa Paolo III. (aa Dicembre) era stato eletto Cardinal Prete del titolo di san Vitale; poi del 43 ( 5 Ottobre) ebbe il titolo di santa Prassede, e passò al vescovato di Pre-neste, da cui venendo al Concilio in Bologna venne ancora alla Legazione. — E poiché diciamo del Concilio , avvertiremo come in quest' anno proseguisse
ANNO DI CRISTO 1848.
veduto