Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (504/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (504/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5o4
   ANNALI
   ANNO DI CRISTO 1344,
   Morì in quest' anno nelle Indie Orientali, dove operava Missionario alla conversione degli eretici, il Beato Michele da Bologna Osservante Riformato.
   Alla nostra Legazione venne in Gennaio il Cardinal Giovanni Moroni milanese, che da Papa Clemente VII. era stato fatto Vescovo di Modena il 7 Aprile nell'anno 1529, e che del i54a, essendo nnnzio in Polonia venne da Paolo III. fatto Cardinale Prete del titolo di san Vitale, e poscia di santo Stefano in Monte Celio, e il anale dal medesimo Papa fu poi mandato Legato alla città nostra , avendo ad aggiunto Cammillo Mentuati da Piacenza,Vescovo di Satriano, il quale vi rimase per tre anni, come più innanzi avremo occasione di vedére. Esso Cardinal Moroni amministrava il governo nostro, quando, dopo il fatto d'armi seguito fra gì' imperiali ed i francesi a Ceresuola in Piemonte, i quali francesi (colla sola perdita di tremila uomini) uccisero ed esterminarono diecimila imperiali, fu segnata da ultimo la pace fra le due nazioni. Ma benché i francesi sembianza facessero di tenersi vincitori, aveano però giusta ragione di temere, perchè gl'imperiali si trovavano col resto dell' esercito entrati troppo addentro nella Francia; onde potevano ad ogni istante riuscir funesti agli antagonisti, che rintuzzato aveano fino ad allora.
   Pochissimo abbiamo a narrare delle cose bolognesi. Dice soltanto il Vizani che il Cardinal Moroni Legato nostro per una grave inimicizia ch'egli aveva coi Visconti gentiluomini principali di Milano, stava con molta guardia e gran sospetto della
   ANNO DI CRISTO 1548,