BOLOGNESI
4?*
tdtre aì Fiscale di Roma i Chierici di Camera, e gli Auditori delia Romana Ruota con le cappe e coi rocchetti: dietro a'quali seguitavano otto trombetti di Sua Santità, j Mazzieri con le mazze d'argento, e due di virga rube$; la Croce Pontifìcia portata iu alto da'Cappellani del Papa, due Chierici di Cappella con le -lanterne d' argento accese in alto, e questi tutti a cavallo : seguitando poi a piedi il Clero di Bologna e i Canonici di san Pietfo e di san Petronio con le torce accese in mano : e questi erano seguitati da' musioi della Cappella Pontifìcia, che continuamente cantavano inni e salmi. Veniva poi una bianca e mansueta chinea con la campanella d'argento al còllo (bardata di broccato), la quale portava il Santissimo Sacramento, rinchiuso in un ricchissimo tabernacolo d' argento, sopra il quale i Canonici così della Cattedrale, come di san Petronio, or gli uni, or gli altri portavano il baldacchino bianco, e ricamato d'oro, e intorno ad esso i Dottori,del Collegio, così leggisti, come artisti mescolati insieme , portavano le torce accese in mano, e i soldati tedeschi della guardia di Bologna, ed anche quelli della guardia del Papa camminavano dalle bande della strada , facendo levare Ogn'impedimento. Dietro al Sacramento cavalcavano il Sagri sta e il Maestro del Sacro Palazzo, ai quali succedevano gli Ambasciatori de'Principi, e il Duca di Camerino nipote del Papa , seguitati da' Cardinali, che furono quindici, vestiti colle cappe loro sopra le mule pontificali. E finalmente compariva il Papa portato sopra le spalle da' palafrenieri su la sedia sotto il baldacchino in abito pontificale col Regno di tre corone in testa, e con tal ordine passò dalla porta della città sino alla Chiesa Cattedrale circondato da ventiquattro paggi figliuoli tutti di gentiluomini principali, che lo servirono a piedi vestiti tutti pomposamente. Il baldacchino era di raso cremisino ricamato d'oro, e fu portato prima dai Magistrati, e poi dai Senatori, i quali scendendo da cavallo si fermavano, or l'uno or l'altro ai luoghi