Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (492/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (492/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Sia
   ANNALI
   dare aspettando si fermarono} e non sì tosto si trovarono disposti tutti a* luoghi loro, che si cominciò a scoprire l'ordine della pomposa entrata, comparendo prima innanzi a tutti, dopo una compagnia di cavalleggieri di Sua Santità, quaranta carriaggi, cioè quaranta muli carichi di bagaglio con le coperte di panno rosso ricamate coli'armi del Papa; dopo i quali erano quindici valigie de' Cardinali con altrettanti mazzieri con le mazze d'argento, e due valigie del Pa^a portate sul còllo de'cavalli dal barbiero e dal sartore, e poi il cavallo coperto .di scarlatto, che portava la scala, di che si serviva il Papa per montare a cavallo ; otto chinee bianche con fornimenti d' oro e d' argento, e con -coperte ricchissime, condotte di redine da palafrenieri: due lettighe di velluto cremesino, una sedia pontificale portata medesimamente da palafrenieri, dodici cursori del Papa a cavallo, dietro ai quali cavalcavano tutti i cortigiani di cappa corta, co' gentiluomini così bolognesi, come forestieri, e i parenti de'Cardinali seguitati dalla famiglia de' signori Anziani Vestita alla divisa bianca e rossa del comune di Bologna, e poi da' Magistrati, cioè da'Senatori, dagli Stendardieri della città, cogli stendardi loro ; dai Massari delle arti, da' Gonfalonieri del popolo coi loro gonfaloni avanti, e dagli Auditori di Ruota di Bologna, restando il Gonfaloniero con il Podestà e i signori Anziani fermi alla porta per recare, come fecero nella prima portata, il Papa e il baldacchino sopra di esso all'entrare della città, e poi ritornando a cavallo camminarono nel luogo loro. Dopo questi cavalcarono i Caudatari de' Cardinali vestiti di paonazzo, gli Scudieri del Papa, i Camerieri, gli Avvocati concistoriali, i Segretari apostolici, i Cubiculari ed altri Officiali di corte, tutti con vesti di panno rosso; v'erano ancora quattro Camerieri d'onore della camera del Papa, con quattro cappelli di velluto cremesino portati sopra bastoni in alto, e quattro, che portavano due Regni o Tiare con tre Corone per ciascuno, e due Mitre Pontificali. Venivano poi