Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (488/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (488/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Sia
   ANNALI
   Sacerdote e al Principe; e perchè si riducono a quattro capi, de' quali la Prudenza è il fonda» mento, il secondo arco fabbricato di ordine dorico, era destinato alla Prudenza, la cui statua stava in cima dell' arco con il serpe e con lo specchio in mano j nella parte destra in una nicchia posta fra due colonne appariva, fiuta di bronzo,la statua di Noè: ma con due facce come dipinsero Giano gli antichi, per dinotare che la prudenza consiste nel tener memoria delle cose passate, come faceva Noè delle cose accadute innanzi al diluvio, e antivedere le future. Dalla sinistra banda era la Statua di Fabio Massimo dittatore, uomo prudentissimo fra gli antichi romani: nel riverso dell'areo erano le statue del Buonconsiglio e della Sagacità : per
   10 Buonconsiglio fu fatto un vecchio canuto tutto pensieroso; per la Sagacità, o solerzia, una donna ohe si rodeva le unghie: aveva quest'arco due istorie, una nel primo frontespizio, la quale esplicava
   11 modo, che prudentissimamente tenne Giacobbe Patriarca ritornando a casa in placare Esaù suo fratello: l'altro nel frontespizio dal riverso era il convito fatto da Dione Siracusano per dare ardire a' suoi amici e soldati nell' isola di Giacinto o del Zante. Il terzo arco fatto con architettura ionica, era dedicato alla Giustizia, perchè questa è la principale virtù, che contiene in sè tutte le altre virtù morali. Era nella sommità dell'arco la statua di essa Giustizia con la bilancia e la spada nella destra mano , e nella sinistra avea tre oorone, di lauro, di gramigna e di quercia: la statua a mano destra era di Simone Pontefice Ebreo, quella a sinistra di Focione; questo nelle istorie profane, e quello nelle sacre celebrati per giustissimi : nel riverso dell' arco erano le immagini della Verità e della Pietà, le quali sono virtù annesse alla Giustizia: la Verità era figurata per una fanciulla nuda, che teneva il cuore in mano: la Pietà dipinta col oapo chino in atto pietoso , vestita di bianco , aveva un' altarino nella destra, nel quale si vedeva il