Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (473/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (473/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   4?*
   del Re Fernando poco di poi avvenuta lo fece abbandonare 1' estrema e più ridente parte d'Italia , e condursi qui dove men lussureggia natura, ma ugualmente divampa il sacro fuoco dell' ingegno, nel centro della penisola. Offrì il suo braccio a Giovanni II. Bentivoglio che moderava lo stato di Bologna, e n'ebbe la cancellazione dell'esilio e condotta di pedoni. Andò poscia sotto Firenze con forte schiera d'armati per ritornarvi, se riusoiva un interna sedizione, gli espulsi Medici che avean ricoverato presso il Bentivoglio.
   „ Romagna intanto cadeva in potere di Cesare Borgia, il quale non pago d*una duoea voleva un reame a cui imperare dal seggio di Bologna: assaltava quindi alla sprovvista Castel san Pietro, ma
   10 spontaneo correre all'arme di tutti i bolognesi e le milizie raccolte da Armaciotto ne raffrenavano le voglie, e lo faceano scendere a un acoordp: Bologna libera per allora da nemica invasione pativa la tirannia dei figli del Bentivoglio, i quali rotti ad ogni vizio sprezzavan tanto chi non era malvagio, quanto al lor genitore era ricambiato l'amore che portava al suo popolo. La costoro nequizia prese di mira Armaciotto, che sventò le insidie abbandonando gli stendardi della sega. E come in quel tem* po Giulio II. s' accingeva a rivendicare alla chiesa quelle città che sottraendosi alla di lei dizione obbedivano a cittadini fattisi signori, Armaciotto prese soldo nell'esercito pontificio ch'ebbe a condottiero
   11 Duca d'Urbino, e fu all'espugnazione di For-
   lardi della
   mnnitissima Perugia, e minacciavano elevarsi sulle torri di Bologna. Un fiorente esercito italiano guidato dal Marchese di Mantova, un altro francese condotto dallo Chaumont, e lo stesso Giulio si apprestavano a rovesciare la ben ti vola signoria. Arma-ciotto con dieci centurie scorrazzava pel territorio e fino sotto alle mura di Bologna, e v'entrava primo
   sventola-
   Annal. Boi. T. VI.
   60