Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (470/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (470/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5i8
   ANNALI
   Al Magalotto pertanto fu sostituito in Bologna nella vicegerenza della cosa pubblica quel Silvestro Aldo-brandini, ch'eravi Auditore del Legato, per le cause civili, e di cui più sopra abbiamo tocco.
   Di quest' anno si partì da Bologna per Roma Pietro Paolo Parisio da Cosenza calabrese, primo cattedrante condotto dal Senato nostro all' insegnaménto delle leggi civili, con salario annuo di mille e du-gento scudi. A Roma fu fatto Auditor di Camera con diciotto mila scudi di stipendio; ed ivi salì in breve tempo alla dignità della Sacra Porpora t succedendo a lui in Bologna nella Cattedra il dottissimo Andrea Alciati milanese, gran leggista e letterato; cui furono contemporanei Matteo di Corte pavese, medico eccellentissimo, Lodovico Boccadi-ferro filosofo bolognese, Romolo Amaseo memorando maestro in eloquenza, Achille Bocchi cavaliere, poeta, oratore, poliglotta elegantissimo, nonché Lodovico Gozzadini, Agostino Berò, Gian Lodovico Bovio e Giulio Caccianemici, quattro leggisti di gran fama , e di bellissimo ornamento all' Archiginnasio felsineo.
   £ detto che in Bologna cadessero a pioggia quest'anno degli aereoliti straordinarii, alcuni de'quali pesassero tino ventotto once, come riporta un libro stampato in Venezia nel 1659, ® intitolato Bilancia del tempo e della eternità.— Per alcuni secoli si è questionato sulla verità di queste pietre cadenti : ora il fatto è indubitato, il fenomeno fisico non può negarsi ; il perchè non è a tenersi per favola .ciò che in quel libro si asserisce. — In questo medesimo anno ( 3 Decembre ) san Francesco Saverio , uno de'Protettori della città nostra, celebrò in Bologna sua prima messa all'Arca di san Domenico Guzmano, nella Chiesa de'RR. PP. Predicatori.