Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (467/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (467/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   467
   molto difficoltà poste di mezzo dal Duca di Mantova, fu poi trasferito esso Concilio a Vicenza dopo tre anni, prorogandolo a beneplacito del Romano Pontefice.
   In questo mezzo furono date assai querele a Raro azootto od Armaciotto de' Ramazzotti da Scaricalasino, e fra le altre venne detto che tenendo egli contra ogni ragione il Castello di Tossignano nel territorio d' Imola, avesse in quello fatto morire alcuni uomini a torto: e perciò il Papa l'ebbe fatto citare a Roma, dove comparve, per le sue difese. Ma come seppe che il Pontefice era grandemente sdegnato contro di lui, e che aveva pensato di farlo mal capitare ; si parti Ramazzotto di nascosto da Roma, e ritornò a Tossignano. Intanto, essendo stato sbandito dai luoghi della Chiesa, ritirossi a Firenze, dove fu accolto e carezzato dal Duca Alessandro, avendo prima lasciata la ròcca di Tossignano ben munita, in mano d'un Cornelio di Michelino, che la difendesse. Ma avendovi dato l'assalto, per ordine del Papa, Gregorio Magalotto Vescovo di Chiusi e Presidente della Romagna, non potendo Cornelio difendersi a lungo, la consegnò ad esso Presidente con tutte le ricchezze che vi aveva raccolte Ramazzotto , in qualità di soldato e Capitano valoroso, ai tempi di Giulio IL, Leon X., d'Adriano VI., e di Clemente VII., sommi Pontefici, l'ultimo dei quali specialmente lo ebbe tenuto in grande stima, e gli aveva affidate importanti commissioni e custodie. Ma finalmente, nell'estrema sua Vecchiezza, si trovò travagliato da malevoli, spogliato degli averi, e ridotto a povero stato di fuggiasco ; in cui durò brevemente, essendo morto del 1S39 alle Vaglie, come dice il Vizani, ed a Pietramala propriamente, come scrisse D. Giovanni Gozzadini, dotto ed esatto storiografo dell'Armaciotto. Ivi fu sepolto poveramente, come si addiceva alla sua sciagura: ma presso Bologna, a san Michele in Bosco, redesi un bellissimo monumento dove non ha molto furono recate le ceneri di lui, monumento scolpito, per le figure,