Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (456/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (456/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   456
   ANNALI
   di proceder oltre nella storia felsinea, metterà bene che si dica alcuna cosa delle ultime cose Sue dopo il i53o, che sì ampiamente svolgemmo, e dello stato politico-religioso di quell'epoca storica, veramente memoranda. Le quali tutte cose trarremo dall'erudito storiografo de' Papi , il signor Henrion.
   Dopo l'incoronazione di Carlo V. uno spinoso affare occupava la Santa Sede : „ Enrico Vili. Re d'Inghilterra; aveva sollecitato il suo divorzio con Caterina d'Aragona, di cui Clemente VII. stimò buono e valido il.matrimonio con un suo giudizio definitivo, del a3 Marzo >534. La costante e instancabile pazienza del Papa era durata fino a quel punto , sebbene ogni speranza di conciliazione fosse svanita; poiché il parlamento d'-Inghilterra aveva fatto 04 Marzo) proibizione solenne di riconoscere la Santa Sede.: e la scomunica ohe il Papa, per testimonianza dello stesso Voltaire, non potè a meno di fulminare, non fu recata che il 23. Ella quindi, anziché precedere, tenne dietro alla_consumazione d' uno de' prù odiosi scismi, che abbiano desolata la Chiesa cattolica : così cadono tutti i rimproveri d'imprudenza e di precipitazione, che autori male istrutti addossarono alla memoria di Clemente. . yy Qualche tempo prima della sua morte, ebbe a Marsiglia un abboccamento con Francesco I., che decise il matrimonio di Caterina De Medici, con Enrico II. Non aveva che cinquantasei anni quando terminò il a6 Settembre i534, i dieci anni , dieci mesi e sei giorni del suo procelloso pontificato. II suo corpo, portato dapprima nella chiesa di san Pietro , fu di poi trasferito in quella dei Domenicani della Minerva, colle ceneri di Leone X. .
   „ Per riepilogare ora in maniera filosofica i fatti che entrano nel notevole periodo, di cui le memorie di Cregorio VII* segnano il principio, e l' eresia di Lutero la fine, usiamo queste parole di Saint-Simon , che dopo la sua morte , fu alzato capo di una setta recente, e che per questo titolo deve parere tanto più disinteressato nella sua testimonianza.