Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (427/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (427/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   421
   ma H vero motivo che Enrico indiceva e moveva a sciogliere quella unione maritale da venti anni contratta, si rese assai manifesto, e fu la santimonia di Caterina venuta a noia ad Enrico, che di Anna Bolena era fi
   cagione di ripudio i
   tata; e Leone X. perciò n'ebbe a mandare in Inghilterra un suo Legato nella persona del Cardinale Lorenzo Campeggi, che poscia ritornava in Italia senza alcuno buon effetto: sebbene per lui usato si fosse ogni tentativo a ritener la validità della dispensa, e la legittimità del matrimonio. Enrico in sua giovinezza erasi mostrato religiosissimo, e della cattolica fede così tenero e zelante, che ne uscì in campo a difenderla con la spada, dentro del suo regno, e fuori di quello erasi fatto ad essa non meno profittevole con la penna, scrivendo un libro a difesa de' Sacramenti contro le eresie di Lutero ; provando egli la monarchia della Chiesa universale esser da Dio costituita nel Romano Pontefice, e mandando il suo libro a presentare in pub* blico concistoro al Pontefice Leone, da cui per solenne approvazione di tutto il sagro Collegio dei Cardinali ottenne in ricompensa il glorioso titolo di difensore della fede. Ma passata com' ebbe Enrico la prima giovinezza, datosi a vita scorrettissima ed al disonesto amore d'altre donne, per lo struggimento della Bolena, fermò in mente di togliere costei, e sciogliersi da Caterina, di cui era infastidito. Perciò aveva adoperato ogni mezzo per render nullo a piacer suo quel matrimonio. Pro e contra quello scioglimento e quel ripudio scrissero parecchi famosi leggisti di Francia, di Spagna, di Germania, d'Italia e d'altre nazioni. Fece egli scriverne anche negli studi o Università di Parigi, d' Orleans, Angiò, Tolosa, Burges, Padova e Bologna : tutti i più celebri teologi e dottori conchiusero di comune consentimento ritenersi azione empia del Re Enrico l'intentato e voluto ripudio,
   sta aveva risoluto