Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (412/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (412/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   456 ANNALI
   privilegio dato al padre loro, e cioè della esenzione da qualunque tassa o gabella, per li molti servigi da esso ienduti alla Santa Sede nelle guerre trai francesi e gì' imperiali, e per cui non solo fu carce* rato, ma altresì notabilmente vessato con assai danni sopra i suoi beni.
   Il primo di Marzo ( ultimo giorno del carnevale) si passò parimenti in molte allegrie e in isvariati divertimenti, cui parteciparono i soli secolari ; intrattenendosi gli ecclesiastici ne' rispettivi alloggiamenti in convegno di persone ragguardevoli, o nelle gravi faccende delle cariche e dignità loro. Il Papa in questo stesso giorno dettò la Bolla rammemorante e confirmante le due coronazioni di Carlo d'Austria in He ed Imperatore de'romani, dichiarando di supplire con essa a tutto ciò che fosse stato ommesso; compendiando la descrizione con le circostanze analoghe ai cerimoniali dello imporre la corona di ferro e l'altra imperiale; annoverando i privilegi annessi ai conferiti titoli sovrani dello incoronato Carlo, anche nella sua regale potestà sopra Napoli, non ostante l'esposta proibizione nella Bolla d' investitura ; infine consigliando i fedeli e sudditi di prestare a questo Monarca sommissione ed obbedienza.
   Nella sera poi di esso giorno si radunarono, in alcune case nobili, delle brigate festevoli ad intrattenersi in danze, in giuochi ed in iscelte conversazioni. A casa il Senatore Gaspare Dall'Armi era raccolto ogni fiore di belle donne e di giovani. È più facile figurarsi che descrivere la pompa e va» rietà degli abiti signorili, la ricchezza sfoggiata delle gemme, delle perle, degli ornamenti d'oro, con cui le dame tra loro gareggiarono; facendo spiccare vieppiù la bellezza dei giovanili volti, e la cortesia delle aggraziate maniere, per le quali cotanto rifulge ed incanta il sesso gentile. Ai loro pregi naturali ne aggiungevano quanti mai n' ebbero appresi nell' arte di piacere ; ed in corrispondenza la gioventù maschile tenne qualsiasi modo di compitezza