Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (214/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ! A ira ALI
   alle Inerite feóttae, per contéridessinoh poche 'iène ornai rese fertili col sangue de'proprii abitatóri , de' lor padroni naturali.
   £ qui/prima di chiuderp le noti aie dell' arato, diremo ohe iluoétro Yescovo e concittadino Losenaò Campeggi fu chiamato: a Rotila dal Pontefice, con potestà di Legato, per comporre i gravissimi nègoa* trai Colonnesi e la Santa Sede, nel tempo dei più aspri perìcoli, e delle sanguinose vicende, impor* tanti aliar per l'Italia, importantissime pél supremo Reggitóre di tuttb il Mondo Cattolico. La quale élezione del Campeggi a Légato del Papa in si tem* pestosi giorni, Mostra verace l'asserzion nostra, cbe cioè la promozione di trentuno. Cardinali fatta da Leone X* nel 1517, se fu straordinaria per numero', fu ancora straordinaria per le persone cospicue cui conferì la 8scra Porpora, fra le quali i nostri bolo* guesi tenevano meritamente un distintissimo posto.
   ANNO DI CRISTO 1527.
   Oh tempo di grandi cose per la Penisola tutta f Oh disposizione ad importantissimi e decisivi avvenimenti ! — Il Contestabile di Borbone, dopo aver persuasi gli Spagnuoli chestavano in Milano, a seguirlo , seppe condurli a Pavia, dove raggiunse il Frundsberg o Fransperg luterano, il quale venne a morte poche settimane dopo: il perchè esso Borbone restò solo alla testa di quel formidabile esercito, che già oltrepassava le venticinque migliaia d' nomini , e che in cammino ingrossavasi di tutti i sòl-dati sbandeggiati, di tutti i malandrini de'vari Ino* ghi. Ma il Contestabile non avea denaro, non carriaggi , non artiglierìa, e cavalleria assai poca. Per la qual cosa tutte le città chiudevangli le porte in viso: onde spesso correva rischio di rimaner senza viveri.