%%% ANNALI
E così veni vati si chiudendo per que9t'anno le cose della Penisola, dando adito pertanto a novelle vicende pel venturo, imperciocché si rimase imperfetto ogni negozio, e chiunque vi avesse parte resta-vasi in tale una sospensione da non potervi durare.
ANNO DI CRISTO IB26* , ,
. , . . ¦ -. i: t ¦ -.; . . • . ¦ ¦ Abbiamo detto oho nello soorso annò venne a Bologna Vicelegato, pel Cardinale Cibo, Goro Geji da Pistoia Vescovo di Fano. Ora aggiungeremo ebe questo insigne Prelato era amantissimo delle $elle Arti o protettore degli artisti : il perchè avendo saputo come in Bologna vivesse ed operasse la famosa soul-trice Pro per ria dei Rossi, cui i signori Pepoli avevano animata ad operaie parecchie cose nell'afte sua, volle si prelato Goro Gerì allogar lavori alla soultrioe ; e le ooramise le oandelliere da marmo che si veggono an-«or.di presente adòraur l'arco della Cappella maggiore nella1 Chiesa Bella Madonna. del Baraccano; le ¦quali furono dall'esimia do*na condotte eon bellissimo stile sopta una <¦vaia1 ibvenosi on sua : talché sL parve al]oiti, merpè del Gerì , come -colèi oho in piccoli ih tagli ! veniva stimata insuperabile, p ohe in. j baisi ed. alti rilievi di figura mostratasi tanto valènte, fòsse pu ranche valentissima nelle cosà* ornamentali j sioehò «udPialtro le 'rimaneva piti -à fare1 nell'arto propria, che : di 1 Condurre il marmò in ' tu tto < rilievo j il ohe nop potè) forse effettuare ; giammai, perché ùà non «nolto • fu • tolta del jmondb i nel 1 migliore > dell' età , e nella piqneaza* d' una vrtàxsbq forse non toocava :il quarantesima anno. » ¦ : I . :i /
• B mentre in Bologna èra pace, sicché vi sfiorivano loìIetterei, le} attìnie scienze, oome in culla propizia' e riposata;,Carì^V. abusando del vantaggio Ottenuto^ imponeva a Francesco I. il trattata di Madrid, che fu sottoscritto ia principio d'anno(14 Gennaio),
v^ooQie