Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (174/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   174 annali
   allora in Francia , ebbe ordine di ritornare al suo governo, con promessa, per parte del Re, ch'egli avrebbe quanto prima ricevuto un soccorso di trecento mila ducati. Al suo arrivo il LaUtrec cominciò a raccogliere le forze francesi disperse in diverse parti della Lombardia. I Veneziani pure spedirono in aiuto dei loro alleati un corpo di òttomila fanti, e Circa novecento cavalli, sotto il comando di Teodoro Trivulzio ( nipote del Magno Gian Giacomo , come fu Alessandro) e di Andrea Gritti. Tuttavia i più. vigorosi sforzi delle parti contendenti furono diretti ad ottenere 1'assistenza degli Svizzeri, dalla teui determinazione credevasi che dipender dovesse l'esito finale*della contesa; e non ostante tutte le promesse e le rimostranze del Cardinal di Sion e degli inviati imperiali, i cantoni convennero di adempiere il trattato; che avevano previamente conchiuso con Francesco I., e di somministrargli una forza considerabile ; in Conseguenza di che quattro mila di questi mercenari, piccola porzione del numero che era stato stipulato, arrivò a Milano. Il Lautrec cominciò allora le sue operazioni, ed avendo spedito il proprio fratello l'Escun alla testa di cinquecento lance, e Federigo di Bozzolo con cinque mila fanti alla difesa di Parma, si occupò colla massima vigilanza nell' assicurare la città di Milano e tutto il suo territorio, contro il preveduto attacco.
   Le forze alleate, dopo varie dissensioni tra le truppe italiane, tedesche, spagnuole, ed una gran lotta di pareri tra i loro comandanti, cominciarono alfine il loro attacco sopra Parma ; e benché fosserò sovente sul punto di rinunziare a quella impresa riuscirono tuttavia a costringere la guarnigione francese a ritirarsi in quella parte della città che è posta lungo il fiume, ed immediatamente occuparono la posizione abbandonata dai loro nimici. Gli abitanti di questa regione dimostrarono la maggiore soddisfazione per essere di nuovo tornati sotto il dominio della Chiesa: ma la loro gioia fu presto interrotta dagli oltraggi commessi dai soldati di tutte
   v^