Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (155/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   i55
   opportunità che gli si presenterebbe, di spogliavi» del Ducato di Milano ; ed in quel tempo medesimo» gli sgenti di lui erano occupati ad assoldare grassi: corpi di Svizzeri mercenari che ri urli ti si erano sotto Tari pretesti, e tenevansi pronti ad agire in servi-aio del Pontefice, secondo cbe le circostanze potrebbero richiedere.— E tanto basterà «olle , cose vario del presentò) anno. i
   ANNO DI CRISTO itff9*
   Mutamenti, per tutta Europa interessanti, tannò luogo ià quest'anno. Morte di Principi, successioni di altri, contrasti e motivi di guerre, di sconfitto* poi da pace, e per ultimo di solenne incoronazione fra di no»; ecco gli eventi cbe stano pes> éerivaxé da quelli del presente anno della storia nostra ed italica. Ma sènza frappor dimora, vediamoli in comi-pendio.
   Affine di togliere le differenze insorte control'èia» zione di Carlo d'Austria alla dignità di Re de' Ror mani, Massimiliano risolvette finalmente d'iuvpmri* dere il viaggio a Roma, per ricevere dalle mani del Pontefice la corona imperiale. Questa sua intenzione comunicò egli al Pontefice; come apparisce dalle seguenti parole del Cardinale Giulio de'Mediò.. ^ Sua Maestà s'è fatta intendere che vuol far que 11'onote a Papa Leone che non volle mai fare ad. Alessandro nè a Giulio ^ e che vuol venire a coronarsi a Roma per mano di Sua-Santità. Il Legato commenda questa sentenza di Cesare, e dice che ella si debba ac* cettare per nOn metter questa usanza di. maadar la corona agl'Imperatori, ma servar la vecchia ohe vengano per essa a Roma.
   Una tale proposta di Massimiliano teneva indeoiso il Pontefice su quel che fosse a risolversi: qnand'ecco si sparse notizia dappertutto cbe Massimiliano stesso
   v^ooQle