Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Sesto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (98/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (98/671)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Sesto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 667

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   108
   ANNALI
   dì sentire le determinazioni della Diete Elvetica riunita a Zurigo per 1' oggetto di discutere sulla convenienza di accordare nuovi soccorsi al Duca di Milano. Avendo però il Canossa assicurato il Papa che il Monarca Francese avea già fatto i preparativi per attaccare i dominii papali
   il Papa non ebbe più alcuna alternativa, e fu costretto a oonchi udore il trattato. Egli non lo ratificò tuttavia senza alcune modificazioni, la prima delle quali era che i fiorentini non fossero assoggettati ad alcuna pena, o ad alcuna inquisizione per riguardo alla pretesa loro mancanaa di fede a Luigi XII. Fu anche espressamente oonvenuto, che il Re non proteggerebbe alcun feudatario o suddito dello Stato Ecclesiastioo contro i giusti diritti della Romana Sede ; stipulazione , cbe sebbene espressa come materia di consuetudine, ed in termini così vaghi e generali che forse non potesse essere intesa pienamente dal Re, tendeva ad oggetti di grandissima importanza, che poco dopo si disvelarono bastantemente.
   f Francesco era ben informato, che il Papa sofferto avea grandissimo rammarico nel vedersi privato dei territori di Parma e di Piacenza, e pensò quindi di giustificarsi per la parte cbe in questo fatto avea presa, allegando ohe erano quelli una porzione degli Stati di Milano, che abbandonar non potea senza far torto al proprio onore. Ad oggetto tuttavia di far aooonsentire il Papa a questo sacrifizio, e di gettare le fondamenta di una durevole amicizia tra le due potenze, egli richiese, che si facesse luogo ad un abboccamento tra di loro, il quale per parte di Leon X. fu accordato non solo volentieri, ma anobe con gioia. Non è improbabile, cbe in quella occasione il Papa confidasse di potere colla sua eloquenza e colla sua destrezza personale indurre il giovane Sovrano ad ammettere qualche moderazione nella severità delle condizioni stipulate, od almeno ch'egli potesse presentare al Re un'oocasione d'indennizzarlo
   dare un corpo di truppe