Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (573/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (573/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   INDICE
   DELLE MATERIE
   aJ.
   PRESENTE VOLUME.
   Anni di Cristo.
   1467.....pag. 5
   Esordio alìa grandezza di Giovanni II. Bentivoglio.—Costui assiste a Pier de'Medici, primo cittadino di Fiorenza, in perìcolo per fatto d'una lega de* suoi compatriota avversari.'— t congiurati sono posti a confine: ottengono a capitan generale Bartolommeo Coleone , famoso guerriero. — Il Medici unisce aderenti, ed è sostenuto dal Duca di Milano. — Il Bentivoglio si mostra lieto di ciò, ed accoglie con festa i Medici.'—Fazioni militari delle schiere avverse , nel bolognese, nell' imolese e nel faentino.— Fatto eC armi alla Mexzolara, sul nostro: molta strage, ed esito indeciso : il Bentivoglio tenta indarno di prendervi parte.—Il Coleone ammala alla Moline Ila , ed è portato ad Argenta: ristabilito in salute, passa in vai di Lamone : mette a sacco alcuni luoghi; ma il verno sospende le ostilità. — Il Papa vuole per sè Bologna: il Senato gli manda oratori affinchè non muti lo stato delle cose nostre: vaghe risposte del Pontefice. — Muoiono