Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (490/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (490/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   44*
   ANNALI
   calda difesa, non essendo soccorsi dovetter cedere, ed aprire il passo all' inimico invasore : i francesi avanzavano verso Bologna, e già stavano per valicare il Reno (3i Ottobre), mentre le case fuori di porta san Felice, per la paura degli abitanti si vuo-tavan di gente, e mentre essa Porta e quella delle Lamme cbiudevansi internamente di terra , ed un bastione si costruiva da san Felice a Saragozza, con pregiudizio di case, e proprietà, e con immensa fatica de' lavoratori. Gli occupatori di Budrio scorrevano fino all'Idice, e mettevano in angustia per altra parte i bolognesi. La città ne aveva paura; e inutilmente Annibale , Alessandro ed Ermete Bentivoglio uscivano da Porta Maggiore per esplorar Is campagna. — Per le quali cose tutte Giovanni da varie parti, e da presso, stretto ed angustiato, accorto che a tanto assedio non poteva essere difesa; che più non poteva beneficare la patria collo starvi, ma che anzi le attirava addosso novelli pericoli e più miserande sciagure ; accettò 1' offerta del Signore di Chaumont, che gli guarentiva le proprie ricchezze, gli allodiali ed un sicuro asilo in Milano per sè e per la propria famiglia.
   Il Chaumont ottepne per tali patti la sanzione di Giulio ; ma vilmente pose a mercato il suo in-terporsi, col pretendere dal Bentivoglio dodicimila ducati. Anche in questi frangenti Giovanni mostra-vasi di nobil animo ed amoroso cittadino. Ridotto a tale da non poter più giovare alla cara patria, ridotto a doverne partire , ei la lasciava ancor potente, bastante ancora per respingere un nemico assalto. E cedendo per parte sua a forze di gran lunga superiori , nelle mani del Senato rimetteva il governo della repubblica e libera la lasciava di sè stessa, abborrendo d'involgerla nella propria caduta.— Illustre moderator della patria, ed ornai vecchio di età ed antico di grandezza, andava esule dal luogo di sua culla coi figli, coi nipoti, coi più fidi amici. Trentasei Bentivoglio uscirono allor di Bologna ( a Novembre ). Ginevra non partì, ohè volle starsi