Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (447/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (447/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   449
   amendue alcuni giorni prima (i3Geunaio) da un tale Adriano , segretario dei Brevi pontifici.
   L' Orator bolognese Tommaso Grengoli, oltre le Bolle recava due lettere del Papa, 1' una ai Sedici ed agli Anziani felsinei, l'altra a Giovanni Benti-voglio, mostrando in ciascuna (21 Gennaio) il giù* bilo suo per la pace fatta, esortandoli a mantenerla, ed assolvendo essi e la città tutta da ogni pena in cui per avventura fossero incorsi. — I Senatori pubblicaron la prima Bolla di concordato dall' ar-Tinghiera .della Signoria, solennizzando l'avvenimento con pomposa cerimonia ; e 1' accorso popolo imparò allora quali della pace fossero i patti, quali al mantenimento le guarentigie. L'essere tratti da sì penosa incertezza destò pubblica gioia indescrivibile , una gioia che non fu mostrata giammai con segni più manifesti e più clamorosi. Ma coloro che non eian volgo, coloro che dall'apparenza delle cose non si lasciavano abbagliare sì di leggieri, che indagando le cause potean sugli effetti recar lo sguardo della mente e antivedere il futuro, che vedean scemarsi le soldatesche non i tributi, che sapevano come il Duca sciogliesse a sua voglia le strette alleanze, quando gli tornasse a profitto, che più non potevano sperar forza dagli alleati indeboliti od interdetti; coloro dico non potevan ridere dell'avvenuta concordia, ove profetizzato non avessero come la giustizia di Dio fosse ornai per metter fine alle gesta di colni funestissime.
   E mentre il Borgia combatteva gli Orsini e i Co-lonnesi ed i Savelli coi loro collegati , gli Svizzeri che si vedevan contendere dai Francesi il conquisto dell'occupata Bellinzona, furono con impetuoso assalto sopra a Locamo ed alla Murata. Quello gli respinse, questa espugnarono. Lodovico XII., cui la Spagna faceva guerra fortunata e tremenda nella bassa Italia, addimandò i bolognesi di soccorso, e cento arcieri a cavallo accattò da loro. Ma troppo gli pesava il dubbio evento delle armi, troppo gli stava a cuore d' aver pace nel milanese; ond'è che Annoi. Boi. T. V. 5?