Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (430/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (430/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   434
   ANNALI
   ti violassero da altrui. Pertanto voler mandare alla Corte Romana dne de' loro maestrati, che le ragioni del popolo sostenessero dinanzi al Pontefice. Francesco Fantuzzi Senatore ed Alessandro Bottrigari Anziano furono i due che partiron difatto per questo fine, e che presentaronsi a Papa Alessandro, cui porsero lettere del reggimento felsineo, aspettandone risposta. E loro disse il Pontefice, pensasser bene e cittadini e senatori ciò ch'eglino facessero; così non s* inebbriassero dell' amore pe' Bentivoglio da non vedere la ruina a cui traevano la patria in esso amore persistendo. E rimandolli freddamente.
   Vide il Senato, vide Giovanni che vana era ogni speranza d* accordo : il perchè a sostener guerra si apprestarono. Dalle montagne e dal piano trassero armati, condussero venturieri ; munirono con ogni solerzia e diligenza la città. Le Compagnie delle Arti si uniron pur esse ad assecondare questo moto di difesa. Radunate dai Bentivoleschi, e fatte consapevoli dai loro Massari che Giovanni Bentivoglio cacciar si voleva da Bologna, e far signore dello stato felsineo Cesare Borgia, ciascuna di esse spiegò ben tosto un vessillo colla sega, sotto del quale si profferse pronta a militare.
   Intanto al reggimento felsineo venne recato un breve di Alessandro Pontefice, il quale citava a Roma (3 Settembre) Giovanni Bentivoglio, i figli e due frai senatori a scolparsi dell'accusa di non amministrar come debbesi la giustiziaci non ascoltare che l'amor di parte, di dar ricetto ai micidiali, ai ladroni ed a simile lordura. Alessandro asseriva non voler più sostenere tanti e tali disordini: padre e pastore noi patire: dell'operato gli rendessero ragione. Quindici giorni conceder Ioto; altrimenti, e Città, e Senato, e Bentivogli, come guaste membra, dalla comunione de' fedeli recisi verrebbero. Dubitava Giovanni che tali minacce non intiepidissero 1' ardore che il popolo mostrato aveva per la difesa di lui* ed aspettava ciò che il popolo pensasse dell' andare o uo egli a Roma. Pertanto fece adunare in diversi luoghi