Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (425/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (425/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 385
   loro peripezie. Essendo Bernardino Gozzadini uno dei Gonfalonieri del popolo , passò chetamente a Roma , senza nemmeno avvisarne i maestrati superiori. Di che mormorarono taluni, e spezialmente Giovanni Bentivoglio, che temendo facesse colà qualche mal ufficio col Papa rispetto a lui, 1' accusò di mala fede agli altri Gonfalonieri del popolo , i quali (non appena fu ritornato) si diedero a far ricerca di lui per distenerlo in carcere, e sapere dal suo labbro che fosse andato a mulinare in sul Tevere. Bernardino (cui molti credevano ancora legato fosse di corrispondenza con Pirro Malvezzi ribelle e fuggiasco) immaginato in sè stesso ciò che era di fatto, fuggì ben tosto al Convento di san Domenico , e chiese l'abito da Frate; ma non venne ricevuto, perchè sentenziavano a lui vecchio e non uso ad austerità dover tornare troppo grave la disciplina de'Predicatori. Ed eccolo passare al Convento della Misericordia, dove fu accolto, e dova 1' abito da frate vestì. Allora i suoi colleghi seco-* lari mandarono a prendere il Gonfalone alla casa di lui , e lo portarono al palazzo dei magistrati. Egli frattanto si era ridotto alla Mirandola, mentre alcuni concittadini si frapposero a vantaggio suo, e gli ottennero pace col Bentivoglio e cogli altri Gonfalonieri: il perchè lasciato l'abito regolare fece ritorno a Bologna per le feste del Natale, e diede l'amplesso dell'amicizia a quanti eran seco inimicati. Ma Giovanni suo figliuolo, vedendo che gli animi de' bentivoleschi non rispondevano alle parole di simulata amistà, non volle patire più. oltre di starsi fra gente menzognera, e ritirossi in Roma, ove il Pontefice tanta stima concepì di sua dottrina , che lo creò suo Datario, e molti benefìzi gli concedette, e moltissime onorificenze.
   In quest' anno il Valentino passò co' suoi militi dalle Romagne boreali, alle più australi ed estreme, e cento strattagemmi macchinava in mente per aumentare di possessioni e di bottino. Ed ecco ciò che a lui riuscì di porre in atty. Aveva Alessandro VL
   LjOOQle