Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (378/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (378/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   43 o
   ANNALI
   di Sicilia ed il Pontefice Pio II. — Qnesto Pontefice mancò ai viventi di quaggiù nel 1464; ed il suo successore Paolo II. tenne fra* suoi più cari il Leonori come Pio ebbe fatto. E volgendo il i465 lo spedì nunzio ne' Regni di Leon e di Castiglia per diversi negozi importanti ; ma principalmente per dare esecuzione alle Bolle Apostoliche a favore del Cardinale di san Lorenzo in Damaso trasferito dalla chiesa Zamorense alla Saguntina : dandogli inoltre facoltà di prendere possessione di detta Chiesa, e di riscuoterne le entrate: e in essa Bolla viene appellato il Leonori Segretario e Commensale di Paolo II. Esso Leonori ebbe pure facoltà di trattare alla corte la scarcerazione dell'Arcivescovo di Com-postella e dei Vescovi Osomense e Conchense; nonché di creare a proprio uso due o tre notari. — Poscia del 1466 fu destinato Collettore Apostolico nei detti Regni di Leon e di Castiglia: e nel Giugno 1470, ritornato in Roma,'venne dichiarato Segretario Apostolico partecipante, in posto di Lodovico da Narni. E d'una in altra fortuna procedendo il Leonori , scrisse il Papa al Priore Rolandini dei Canonici di san Salvatore, perché rinunziasse al diletto suo Segretario la Precettoria dello Spedale di santa Maria della Mascarella; e scrisse ancora a Giovanni II. Bentivoglio acciocché si adoperasse perché il Leonori conseguisse la Prepositura di Borgo san Donnino, nella diocesi di Parma. — Ed ecco il Leonori nuovamente in Ispagna Nunzio e Collettor Pontificio; ecco morire Paolo II., cui succede Sisto IV. che conferma il Leonori nelle usate dignità , e gli commette di proseguire negli uffici suoi, e di trattar pur sempre gli affari sì bene e lodevolmente incamminati al tempo del suo antecessore. Questa è la carriera che percorse il nostro Leonoro Leonori nei tre Pontificati di Pio II., di Paolo II. e di Sisto IV., appresso i quali fu in molta grazia ed estimazione, vuoi come dotto, vuoi come accorto e fedel ministro pontifìcio. La morte del Leonori mòn si «A se accadesse in Ispagna oppure in Roma,
   \