Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (371/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (371/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 37i
   san Domenico; e fu ben degno di giacere coll'illu-stre genitore. Lasciò egli diverse opere, che furono stampate: dei Comentari alle Istituzioni Civili; uno scritto de* Legati o Lasci ; un Trattato de Mora e de* suoi effetti ; un altro della virtù e delle forze de' Giuramenti, ed altre cose, che gli acquistaron nome di dotto, e saggio e filosofo. Alla sua scuola crebbero diversi giureconsulti ragguardevoli ; io ne nomino sol uno : Lodovico Gozzadini, che basta a far celebre un maestro. Il qual maestro ftl dotto, integerrimo, cattolico e religioso in tutto il tempo, ahi troppo breve t che visse, a E da cotali uomini (diremo poi Varchi) dovrebbero imparare e prendere esempio coloro, i quali si fanno a credere, o di non essere o di non dover essere tenuti filosofi, se non dispregiano il culto divino, e si beffano di chi 1' osserva : quasi gli altri veramente non conoscano quello che vogliono mostrare falsamente di saper essi, e come se cosa alcuna più a filosofo convenisse, che conoscere e contemplare, e conseguentemente ammirare e riverire in quel modo che si può la maestà di Dio, e l'eternità di tutte le cose celesti. »
   Abbastanza degli scienziati bolognesi : ora degli uomini di lettere, esponendone le notizie oolla scorta in ispecial modo del Fantuzzi, e tenendo nella esposizione ordine alfabetico.
   Azzoguidi Pietro fu laureato a mezzo il secolo quintodecimo, e fatto canonico di san Petronio nél-V anno 1464, all'entrare appenp dell'anno. Lesse logica e filosofia morale sino all' estremo del viver suo: ed uscì del mondo nel 1478 il giorno 3 di Settembre. Scrisse la vita di santa Caterina de'Vigri, contemporanea di lui, la quale vita fu stampata in Boma (in foglio) nel 1679, quando 1* veneranda monaca venne canonizzata solennemente , ed aggiunta ai protettori della nostra Bologna.
   Benandrei Antonio nacque in Cento e -fiorì Dell'anno i45o, quando Cento apparteneva a Bologna