Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (362/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (362/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3?6
   ANNALI
   del Convitto, il Vescovo prò tempore di Bologna in unione ad uno degli Anziani dovessero assumerne cognizione, e adottare quei provvedimenti, che stimassero meglio convenienti. Così il filantropo giureconsulto, dopo avere speso gran parte della sua vita nel giovare coli' insegnamento alla gioventù, disponeva, che venendo meno a questa il maestro e l'institutore, non mancasse almeno, per quanto era in lui , degli opportuni mezzi per giungere a lodevol meta nella difficile scienza del diritto. Due anni appresso, e cioè il i3 Maggio 1416 mancò ai viventi il benemerito testatore in età non molto avanzata : la sua morte fu cagione di universale compianto, e segnatamente fra gli studenti, i letterati e gli amici suoi, i quali di preferenza sentirono quanto fosse grande la perdita di un tal uomo. Il giorno susseguente fu trasportato il cadavere di lui alla Chiesa di san Domenico, dove si celebrarono solenni esequie coli'intervento delle Compagnie delle Arti, degli Ordini regolari e secolari, di tutti i Collegi dei Dottori , dei Rettori dell' Università , e di molti Cavalieri , Giudici, Avvocati e Procuratori. Le sue spoglie mortali furono dapprima collocate in alcuno degli avelli sotterranei della stessa chiesa, poscia deposte sotto modesta lapide nel primo chiostro di quel tempio, sulla quale nel i4q3 vennero scolpite le seguenti epigrafi:
   D. O. M. PETRO ANCARANO
   JtfRIS PONTIFICII ET CAESAREI CLARISSIMO INTERPRETI EJUS AMANTISSIMI SACRUM HOC INSTAURATIMI POSUERE ^ ANNO SAL. MCCCCLXXXXIII.