36a
annali
SI detrimento gravissimo che derivava alla Religione dalla continuazione dello scisma: fu quindi mestieri, che i Cardinali di ambe le ubbidienze, facendo taso delle straordinarie facoltà loro impartite dalle Canoniche Costituzioni in caso di scisma (Pichler, Jus. Canon, lìb. i tlt. 3i n. 9 et. 10) convocassero un Concilio generale nella città di Pisa, e citassero a comparirvi gli stessi Gregorio e Benedetto pel giorno 25 Marzo 1409. A questo Concilio, a cui intervennero molti Cardinali delle due Chiese , ed un numero straordinario di vescovi, metropolitani, su* perfori generali, ambasciatori di molti potentati europei, dottori di teologia, e di diritto canonico, nvolti principi tedeschi, e i deputati delle più celebri Università, intervenne ancora Pietro Ancarano in unione a Floriano Sampieri in qualità di ambasciatori dello Studio di Bologna: e siccome i Legati del Duca di Baviera oppohevano l'irregolarità della convocazione del Concilio, e degli attentati di esso sull'autorità della Cattedra Pontificia, Pietro fece risplendere il suo ingegno nella confutazione di tali pretensioni, e sostenendo energicamente l'autorità del santo Concilio, addimostrò, essere debito del me» desimo di strappare la potestà pontificia da quelle mani , le quali non ne facevano uso che per fomentare l'anarchia e lo scisma. L'opinione dell'Ancarano francamente manifestata, e sostenuta con quella forza, che gì' ispirava il desiderio di giovare alla Religione, trionfò nel Concilio; ed alli 5 del Giugno successivo pronunciò esso la sua Sentenza, con cui depose entrambi i contendenti, siccome scismatici , dal Pontificato, e dichiarò vacante la Sede Apostolica, alla quale i Cardinali riuniti in Conclave inalzarono ben tosto Pietro Filargo Vescovo di Milano, che prese il nome di Alessandro V.— Compiuta questa luminosa missione, tornossene a Bolo* gna rAncarano, desideroso di ripigliare l'interrotta lettura. Ma Giovanni XXIII. successore dell' infrat-tanto defunto Alessandro, lo elesse fra non molto per uno degli Avvocati al Concilio di Costanza, il