Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (353/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (353/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   37i
   Hietonymus Canonum Dóctor Jurisque peritus
   Hic Z aneti inus adest Felsinei quem tulerat. Unius hic tumulus non est spes fama decusque,
   Justitiae probitas contumulata jacent. Hic Patriae lumen splendorque jubarque suorum
   Jam fuit et vivet gloria parta diu.
   Siedette il Zanettini fra gli Anziani nel 1459 come nobile, e nel 1^72, come dottore puranche: nel ¦quale ufficio distintissimo si trovò di nuovo negli anni 1481, 82, 86, 88 e 91: ciò che basterebbe a dimostrare la nobiltà, la dottrina e il provvido senno di lui. Ma ne abbiam prove d' avvantaggio in otto volumi diversi ch'egli lasciò, parte dei quali andarono più volte alle stampe, e parte manoscritti rimar sero. Il primo volume tratta questioni spettanti alle cose testamentarie, le quali furono sostenute da lui alle scuole , quando prese laurea sotto la disciplina di Battista Sampieri ; il secondo volume contiene argomenti della diversità fra il Gius civile, ed il canonico, nonché dei casi coscienziali: le quali due opere furono stampate in Bologna da Platone dei Benedetti, vivente 1' autore , e ristampate poi. in Torino nel Trattato dei Trattati; nella qual collezione fu pur riprodotto l'altro scritto del Zanettini de Foro conscientiae et contentioso. Un quarto volume contiene del nostro autore una sottile dispu-tazione in esame d' una disputa e di molti dubbi dell' egregio Benedetto da Piombino. Il quinto lavoro del nostro insigne bolognese consiste in un Consiglio, che andò a stampa fra quelli d'Ippolito Marsili nipote ex sorore del prefato Zanettini ; il quale inoltre lasciò manoscritta una Ripetizione sulle azioni , e diversi Consigli , che si conservanò di presente frai molti codici della nostra Università. E forse lasciò un Trattato sulle Indulgenze , che andò alle stampe in Bologna, e che fu citato come opera di lui da non pochi scrittori.