Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (344/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (344/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3?6
   ANNALI
   quando stava capo del consiglio Giovanni II. Bentivoglio. Insignito della dignità di Senatore, destinato venne dalla Repubblica oratore al Pontefice Nicolò V. per esultanza di vederlo al soglio inali zato. E fu in questo tempo che impetrò da quel Pontefice la Contea de' Bagni, la quale poi (coms abbiamo detto) essendo egli passato di vita senza figliuoli maschi, venne trasferita a Girolamo Ra-nuzzi per pontificia concessione. Esso, Nicolò menò ,n moglie la nobile Niccolosia Castellana, cui viene attribuita un'orazione latina in difesa del lusso delle donne, e contro del bando del Cardinal BessariQne Legato di Bologna nel i4&3. Ma il Canonico late-ranense Matteo Bosso non si mostra persuaso che la savia donna fosse autrice d'un'orazione in disprezzo degli ordini supremi, e la difende come suddita, senza però negarle merito e valentia come donna di varia ed eletta letteratura.
   Nè qui si vuol tacere