Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (343/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (343/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   37i
   omaggio e gratulazione a Martino V. prescelto Ponte-i fice, e si distinse per dottrina e per eloquenza oratoria. Ed a Martino s'inchinò di nuovo nel i4^o, quando Anton Galeazzo Bentivoglio ebbe restituita Bologna all'obbedienza del Pontefice. Dopo questo tempo a Siena ed a Ferrara andò lettore il vecchio Sampieri, che dalla città degli Estensi ritornò nell'anno i43a, leggendo in Bologna di bel nuovo sino al 1441, nel quale anno a mezzo Aprile mancò di vita, e il suo cadavere, vestito degli abiti dottorali e di maestro, fu esposto in una cattedra alla vista del pubblico; indi portato alla chiesa di san Domenico , dove al sepolcro di lui venne posta questa brevissima iscrizione:
   juris cons. magni floriano a sancto petro sepulcbum sacrum mccccxli. xvi. aprilis diluculo.
   Dalla sua scuola uscirono illustri giureconsulti, frai quàli bastino ad onor suo Giovanni d'Anania9 Antonio da Pratovecchio , Alessandro Tartagni ed Angelo    Un altro scienziato nobilissimo fu Nicolò Sanutì, distinto nella città per i suoi meriti; Conte della Torretta, Dottor di legge, Capitano e Senatore, chè dell'anno 1466 venne creato de'ventuno da Paolo II. AnnaL Boi. T, V. 44