Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (338/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (338/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   34o
   ANNALI
   figliuoli ^ e di una amorosissima sorella, che per vie meglio adoperarsi in suo aiuto lo aveva raccolto nella stessa sua casa, colla serenità di chi abbandona il mondo senza avere mai nociuto al prossimo suo, cessò dal vivere.—Fu riguardata dai bolognesi la morte di Bartolommeo Saliceti siccome universale sciagura. Acconciate pertanto nei succedente dì solenni funebri pompe nella Chiesa di san Domenico , vede vasi la mortale spoglia di lui rivestita della toga e delle altre insegne del dottorato, posta sopra elevato feretro coperto di ricco baldacchino. Ne in ciò vi era sospetto di bassa adulazione ; perchè se il Saliceti non ebbe titolo di principe per avere governate città e nazioni, ne meritava di certo gli onori siccome quegli che era stato nelle legali facoltà dichiarato maestro sovrano. „ Celebrate le mestissime esequie venne il defunto collocato entro marmorea tomba murata allora nello stesso tempio, la quale era già stata scolpita da un* Andrea da Fiesole, artista che vi scrisse suo nome e v' incise la data del 14*2» nel cui estremo scorcio il Saliceti morì, sicché non può essere che la conducesse di marmo dopo spirato il grand* uomo. — £ qui ne occorre di avvertire due cose : che cioè il monumento sta ora in fondo del gran Chiostro, dove fu trasferito per restauro della Chiesa; e che nel corso della presente opera fu notata per isbaglio la morte del Saliceti nel i4'» anziché nel la, come dir si doveva. — Or ecco l'iscrizione sotto il sepolcro :
   HOC TUMULO LEGALI® APEX DULCISSIMUS OSE BT PATRI A E LUX ALMA SUA E PIETATIS AMATOR JUST) TI AEQUE SAORAE ET CLTPEUS BACULUSQUE CADENTXJM. QUI JUVENI^ MULTOQUE BTIAM VENERABILE AEVO ET OOCUIT SUPKRAV1T EUM NUNO POEMA LABORIS 8CRIBENDO ET PARITBR JURIS ENUCLEANDO TENEBRAS
   DE SALICETO REQUIESCIT BARTHOLOMEUS
   VIX. AN. LXXXII. DIE. X. OBI IT ANNO MOCCCXII.
   DIE XXVIII. MENSI8 DECEMB.
   IjOOQle