Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (321/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (321/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 37i
   lesse còri molto platfso degli ascoltatori e con invidia: degli altri maestri; per isfuggir la quale (sem-dochfe dava lezione e non era dottore ) prese grado di ddttore nel i424, avendo qnàraritaquattr'anni idi; Vita e più di' venti di >celebrità: A; Padova poi ed a Firenze stette in cattedra il Minicuti, e quivi -e 'colà sostenne il decoro , anzi lo splendóre diqaeri •celebrati Archiginnasi, pel 3a poi • ritornava forse'a Bologna ; indi subito a Siena , dova occupava suo tetópo coH*ese]rc#zrO della cattedra e eoli' aécoltarre le predicazioni di san Bernardino^ Intanto infiiì--riavano le' discordie trai fiorentini : ed i sànesi ; è questi ultimi lo vedevano- di mal òcchio amato-da Sigismondo « Imperatore, che fra loro stanziava ; il -perchè l'illustre scienziato' lasciò quel'! soggiorno te passò* a Firenzè ; dove) amato da Cosimo de' Medici*, si adoperò per lui prèsso «del'quarto'Eiigenio 'Potit-tefice affinchè s'intèrponesse nelle bobtesè di Tosca» uà , e gli odii> e- le risse cessar facesse coli' autorità. -»- Era frattanto incominciato il grani Concilio* di Basilea; e-fra gli oratori giureconsulti'ivi spediti?, fu ancora il nostro Pratovecchio* ph* ebbe a trattare -importanti'e nobili commissioni in qiiella sacra assembleai! E ben meritava incombenze illustri quell'uomo straordinario,! 'che dalla cattedra, dalla tri-ina n a , dal sèggio degli oratori : e dei politivi seppe far rifulgere mai sempre un ingegno sommo , ed una perspicacia e destrezza straordinaria nèl< con>-dtlrre le code. L'Imperator Sigismondo s'indirizzò al nostro Giureconsulto quando nel: principio' del Concilio trovandosi in Toscana ^ protestò pubblica* mente còn iin editto esserci il Concilio di Basiièh radunato per suo ordine, approvarne i decreti è db-chiarare. volerli eseguiti*. E